Salicylic acid increases susceptibility of Chenopodium amaranticolor to tobacco necrosis virus infection
1999
Faccioli, G. | Armuzzi, R. (Bologna Univ. (Italy). Istituto di Patologia Vegetale)
English. Salicylic acid (SA), infiltrated into the lower leaves of Chenopodium amaranticolor plants, 6 days before a tobacco necrosis virus (TNV) challenge inoculation of the upper leaves, caused an acquired susceptibility of these leaves, with respect to leaves of non-SA infiltrated plants: 67-72% increase in virus synthesis. A primary TNV inoculation of lower leaves caused, instead, an acquisition of systemic resistance by the upper leaves, which reduced virus synthesis in challenge inoculations by 46%. When the lower leaves were SA infiltrated immediately after TNV inoculation, the treatment did not influence upper leaf acquisition of systemic resistance, but, when it was infiltrated 24 h before inoculation, it caused an acquisition of systemic susceptibility, as demonstrated by a 132% increase of virus synthesis in a challenge inoculation with respect to control plants and a 412% increase with respect to plants which received a primary TNV inoculation in the lower leaves. Moreover, the endogenous SA content of upper leaves of plants inoculated in the lower leaves did not differ from that of the uninoculated control plants. The results show that in the experimental system used, SA was not a possible signal molecule for the acquisition of systemic resistance, but was rather a chemical that in high doses causes a systemic acquired susceptibility
Show more [+] Less [-]Italian. [L'acido salicilico (AS) infiltrato nelle foglie inferiori di piante di Chenopodium amaranticolor, 6 giorni prima di una inoculazione di stimolazione di virus della necrosi del tabacco (TNV) delle foglie superiori, causava una suscettibilita' acquisita di queste foglie, rispetto alle foglie delle piante non infiltrate con AS: aumento pari al 57-72% della sintesi del virus. Un'inoculazione primaria di TNV nelle foglie inferiori causava, invece, un'acquisizione di resistenza sistemica da parte delle foglie superiori, che riduceva del 46% la sintesi del virus nelle inoculazioni di stimolazione. Quando le foglie inferiori erano infiltrate con AS immediatamente dopo l'inoculazione con TNV, il trattamento non influenzava l'acquisizione della resistenza sistemica delle foglie superiori, ma, quando era infiltrato 24 h prima dell'inoculazione, causava un'acquisizione di suscettibilita' sistemica, come dimostrato da un aumento del 132% della sintesi del virus in una inoculazione di stimolazione rispetto alle piante di controllo e un aumento del 412% rispetto alle piante che ricevevano un'inoculazione primaria di TNV nelle foglie inferiori. Inoltre, il contenuto endogeno di AS delle foglie superiori delle piante inoculate nelle foglie inferiori non differiva da quello delle piante di controllo non inoculate. I risultati dimostrano che, nel sistema sperimentale utilizzato, l'AS non era una possibile molecola segnale per l'acquisizione di resistenza sistemica, ma era piuttosto un composto chimico che in dosi elevate causa una suscettibilita' sistemica acquisita]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare