Anthocyanin contents in Sicilian blood oranges
2000
Tribulato, E. | Rosa, G. la | Deng, Z. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Coltivazioni Arboree)
English. As the increase of consumer interest in red juice, an investigation, aimed at a better comprehension of some fruit quality characteristics of the main blood orange cultivars in our country, was carried out in 1998. In the research particular attention was paid to the biosynthesis of anthocyanin during the fruit development. From January 15 to March 15, with an interval of 15 days, fruits were sampled for the analysis of juice content, total soluble solids, acid and anthocyanin contents. In addition, peel and juice pigmentation was determined with Minolta CR 200 colorimeter. The fruit of all the tested genotypes had an intermediate-high TSS content and TSS/acid ratio; this indicated a typic delicious taste. The highest anthocyanin content was observed in the Moro n. l., Moro m 27, Tarocco rosso and Sanguigno moscato clones. For this quality parameter, it should be noted that in the year in which the present investigation was performed the anthocyanin content was generally low in the fruit juice. The results also indicated that the anthocyanin content was positively correlated with the ripening process, while the peel and juice pigmentation was not always correlated
Show more [+] Less [-]Italian. Considerando il crescente interesse dei consumatori nei riguardi dei succhi rossi, nel 1998, presso l'Istituto di Coltivazioni Arboree dell'Universita' di Catania, e' stata condotta un'indagine volta ad approfondire la conoscenza di alcuni caratteri qualitativi dei frutti prodotti dalla maggior parte delle cultivar pigmentate del nostro Paese; particolare attenzione e' stata rivolta all'evoluzione dei contenuti di antociani. A tale scopo, dal 15 gennaio al 15 marzo, con cadenza quindicinale, su campioni di frutti sono stati determinati la resa in succo, i contenuti di solidi solubili totali, di acidi e di antociani; inoltre, mediante colorimetro Minolta CR 200, e' stata misurata la pigmentazione della buccia e del succo. I frutti di tutti i genotipi saggiati hanno fornito succo con contenuti medio-elevati di SST ed un equilibrato rapporto tra questi ed i contenuti di acidi, cosi' da conferire un tipico gusto marcato e gradevole. I piu' alti livelli di antociani si sono avuti con i cloni Moro n. l., Moro m 27, Tarocco rosso e Sanguigno moscato; relativamente a questo parametro qualitativo, si sottolinea che l'anno in cui e' stata svolta la presente prova si e' caratterizzato per aver fornito, in genere, succhi con tenore di antociani piuttosto basso. Si e' constatato che i livelli antocianici aumentano con il progredire della maturazione e che non sempre c'e' correlazione tra la pigmentazione esterna ed interna dei frutti
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare