Simulation of environmental behaviour of a tobacco fungicide in typical Central Italian scenarios [Nicotiana tabacum L.- Umbria (Italy)]
2000
Covarelli, L. (Perugia Univ. (Italy). Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante) | Onofri, A. (Perugia Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Agroambientali e della Produzione Vegetale) | Vischetti, C. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Perugia (Italy). Centro di Studio sulla Chimica e Biochimica dei Fitofarmaci)
English. The present work was aimed at evaluating the water contamination risk of a fungicide utilised in tobacco (metalaxyl) and of its biologically active stereo-isomer (metalaxyl-M) in two typical scenarios for this crop: the High Tiber Valley (Citta' di Castello, PG) and the Middle Tiber Valley (Papiano, PG). Simulations were carried out by using the mathematical model PELMO and considering a two-year period on typical soil profiles for the examined areas. Metalaxyl showed the tendency to move along the soil profile in both sites, with a higher mobility at Citta' di Castello; on the other hand, metalaxyl-M, due to its lower application rate and shorter half-life with respect to metalaxyl, showed a lower movement and a faster disappearance from soil profile. As a consequence, metalaxyl could be found in the water leached from the two profiles in a maximum percentage of 0.5% of the applied rate, while metalaxyl-M was not found. Simulations with average k sub oc values, obtained by measurements on several soil types, showed a reduced pesticide mobility and an almost complete absence of pesticides in leached water. These results put in evidence the strong model dependence on the choice of some input parameters such as k sub oc
Show more [+] Less [-]Italian. Il presente lavoro e' stato pianificato per valutare il rischio di contaminazione dell'acqua di falda per un fungicida del tabacco (metalaxyl) e per il suo stereoisomero biologicamente attivo (metalaxyl-M) in due scenari d'elezione di questa coltura che corrispondono all'Alta Valle del Tevere nella zona di Citta' di Castello (PG) ed alla Media Valle del Tevere nella zona di Papiano (PG). Le simulazioni sono state effettuate per un periodo di due anni e su profili di terreno caratteristici delle zone in esame, utilizzando il modello matematico PELMO. I risultati delle simulazioni mostrano che il metalaxyl e' soggetto a movimento lungo il profilo del terreno nei due siti considerati, con una maggiore mobilita' nel sito di Citta' di Castello, mentre il metalaxyl-M, grazie alle dosi dimezzate ed al piu' basso tempo di emivita, subisce un movimento minore e scompare dal profilo piu' velocemente. Come conseguenza si riscontra la presenza del metalaxyl nell'acqua lisciviata dai due profili in percentuale massima dello 0,5% dell'applicato e la completa assenza del metalaxyl-M. Simulazioni con valori medi di k inf oc, ricavati da misure effettuate su differenti tipi di terreno per entrambi i composti, mostrano una mobilita' ridotta ed un'assenza quasi totale dei fitofarmaci nell'acqua lisciviata. Questi risultati evidenziano la forte dipendenza del modello dalla scelta di alcuni parametri di input, quali il k inf oc
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare