Evaluation of productive potentiality of new potato clones under different growing condition and prebase tuber seed production [Solanum tuberosum L. - Calabria - Sicily]
2002
Vecchio, V. | Palchettti, E. | Andrenelli, L. | Ghiselli, L. (Florence Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Agronomiche e Gestione del Territorio Agroforestale)
English. A research activity was carried out on new potato clones, selected under the finalised project "Potato Genetic Improvement" of MiPAF, with the aim of the evaluation of their productive capacity. The evaluation was performed through tuberization trials in vitro, semi-vivo and in field propagation of minitubers produced in semi-vivo. The obtained results through in vitro trial allowed the identification, besides the genotype control on tubers formation, in relation with photoperiod and medium culture, of groups of clones similar in tuberization modality to the varieties used as control Spunta and Desiree. The inductive conditions of photoperiod and medium promoted an increase of both tuber number plant *[-1) and dry harvest index in most of the genotypes. Also the semi-vivo tuberization highlighted the different genotype behaviour for both productive capacity [tuber number plant *[-1)] and tuberization modality. Field trials showed the real possibility of minitubers utilization, highlighting, one more time, a different adaptability of the selected material. The used techniques represented an available tool to evaluate the productive capacity, while the aspect related to the earlyness needs to be better defined
Show more [+] Less [-]Italian. E' stata condotta un'attivita' di ricerca orientata alla valutazione della capacita' produttiva di 17 cloni nuovi di patata, selezionati in ambito del progetto finalizzato "Miglioramento Genetico della Patata" del MiPAF. La valutazione e' stata eseguita attraverso prove di tuberizzazione in vitro, in semivivo e con moltiplicazione in pieno campo dei tuberi prodotti in semivivo. I risultati ottenuti con le prove in vitro, oltre a confermare il controllo esercitato dal genotipo sulla formazione dei tuberi, hanno consentito, in relazione al fotoperiodo e al substrato di coltura, di individuare gruppi con similitudine di tuberizzazione identificabili con le varieta' di riferimento, che erano Spunta e Desiree. Le condizioni induttive di fotoperiodo e di substrato hanno infatti provocato un incremento del numero di tuberi per pianta e dell'indice di raccolta nella maggior parte dei genotipi. La tuberizzazione in semivivo ha evidenziato anch'essa un diverso comportamento dei cloni sia per la capacita' produttiva [n. tuberi pianta *[-1)], sia per la dinamica di tuberizzazione. Le prove in pieno campo hanno dimostrato la possibilita' concreta dell'impiego di minituberi, evidenziando ancora una volta un diverso adattamento del materiale selezionato. Le tecniche utilizzate hanno rappresentato un valido strumento per la valutazione della capacita' produttiva, mentre resta ancora da definire meglio l'aspetto relativo alla precocita' di tuberizzazione
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare