Analytical characterization of myrtle berries - partially processed products and commercially available liqueurs
2002
Franco, M.A. | Manca, G. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Chimica) | Versini, G. | Mattivi, F. | Dalla Serra, A. (Istituto Agrario Provinciale, San Michele all'Adige, Trento (Italy)) | Vacca, V. (Sassari Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Ambientali Agrarie e Biotecnologie Agroalimentari)
English. Characterisation of the chemical and technological variables of the liqueur "Mirto di Sardegna Tradizionale" revealed me complexity of the product. The study concerned the berries, the partially processed product and the commercially available liqueur. The following parameters were analysed: alcohol content, net dry matter, total sugars, reducing sugars, total acidity, ash, total polyphenols, vanillin index, proanthocyanidins, free anthocyanins, flavonols, organic acids, cations, anions, myo-inositol, volatile compounds, the 13C/12C isotopic ratio in some constituents, amino acids and total nitrogen. Particular attention was paid to: - method of extraction of the main components of the raw material (berries gathered exclusively from plants growing wild in Sardinia), depending on the different technical procedures employed by me most important distillers in Sardinia; - chemical changes brought about by the preliminary stages such as dilution to reach me desired alcohol content, filtration, addition of sugar; - characterisation of the finished product and differences in composition compared with other products made from aromatic compounds with the possible addition of other substances. The results of the study were used to draw up a set of Production Regulations to safeguard the authenticity of this typical traditional Sardinian product, with proposals for a series of indicators to be used in routinary or detailed inspections
Show more [+] Less [-]Italian. Lo studio relativo alla caratterizzazione delle variabili chimiche e tecnologiche del liquore "Mirto di Sardegna" ha evidenziato la complessita' di questo prodotto. La ricerca ha riguardato la caratterizzazione delle bacche, dei semilavorati e dei liquori finiti. I parametri analizzati sono stati: grado alcolico, estratto secco netto, zuccheri totali, zuccheri riduttori, acidita' totale, ceneri, polifenoli totali, indice di vanillina, proantocianidine, antociani liberi, flavonoli, acidi organici, cationi, anioni, m-inositolo, composti volatili, rapporto isotopico 13C/12C su alcuni componenti, amminoacidi ed azoto totale. In particolare sono state studiate: - le modalita' di estrazione dei principali componenti la materia prima (bacche provenienti esclusivamente dalla flora spontanea della Sardegna), in funzione delle diverse scelte tecnologiche operate dalle principali aziende di produzione presenti in Sardegna; - le modificazioni chimiche indotte dalle fasi preparative quali: diluizione per portare al grado alcolico, filtrazioni, addizione di zucchero; - caratterizzazione del prodotto finito e differenze compositive rispetto ad altre produzioni preparate a partire da aromi ed eventualmente aggiunte di altre sostanze. I risultati ottenuti sono stati utilizzati per formulare un disciplinare di produzione in grado di tutelare questo prodotto tipico della tradizione della Sardegna, prospettando una serie di indici per un controllo routinario o approfondito
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare