Soil solarization. Effects on some microbiological and productive parameters [Lycopersicon esculentum Mill. - Basilicata]
2002
Scopa, A. | Mazzatura, A. | Dumontet, S. | Candido, V. | Miccolis, V. (Basilicata Univ., Potenza (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale)
English. Soil solarization, using sun energy, is an agronomic pratice useful to reduce soil pathogen populations. Light plastic films have been contributing to improve soil solarization especially in open and in greenhouse vegetable crop cultivation. This kind of cover raises soil temperature up to 20 deg C in its first layers. Because of this effect and its lower costs, linked with ecological motivations, soil solarization is getting very common in vegetable crop field in Southern Italy. Soil solarization pratice, as before said, affects the soil microbial biomass content as direct heat influence. Very few studies have been carried out till now on this topic and on how the heat works in the soil reducing the microbial biomass content and affecting the bio-geo-chemistry cycle. In this paper, as a continual work, the soil solarization effects on some microbiological parameters and some enzyme activities, together with yield influences on fresh tomato berries, are reported
Show more [+] Less [-]Italian. La solarizzazione, agrotecnica di sanificazione del terreno mediante l'utilizzo dell'energia solare, rappresenta una valida alternativa ai trattamenti chimici per ridurre la carica degli organismi patogeni. Tale tecnica viene usata principalmente per le colture orticole e si e' diffusa enormemente da quando sono disponibili idonei film plastici trasparenti per coprire il suolo da trattare. Tali coperture riescono ad incrementare la temperatura del suolo negli strati piu' superficiali sino a circa 20 gradi C. Il crescente interesse per un'agricoltura eco-compatibile e sostenibile, nonche' il minore costo rispetto ai tradizionali trattamenti chimici, rendono la solarizzazione sempre piu' popolare e praticata nei comprensori orticoli dell'Italia Meridionale. Lo studio degli effetti della solarizzazione sulla biomassa microbica fornisce non solo indicazioni sulle modificazioni indotte da tale tecnica sul suolo, ma anche sull'efficacia di "pastorizzazione" del calore, fornendo una valutazione indiretta dell'efficienza di trasmissione dello stesso da parte dei film plastici utilizzati, sull'intera componente biotica del suolo. Nel corso di precedenti ricerche si e' rilevato che la solarizzazione induce un notevole stress termico al suolo esposto, con effetti negativi sulla microflora tellurica e sui cicli biogeochimici ad essa collegati. Questa ulteriore ricerca intende esaminare l'effetto solarizzante su alcuni parametri microbiologici e sulle attivita' enzimatiche piu' significative in suoli sotto serra. Sono state valutate sia le modificazioni a carico della microflora tellurica, sia gli effetti sulla produttivita' del pomodoro da mensa
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare