Antioxidant contents and quality traits of tomato cherry grown with different techniques in greenhouse [Lycopersicon esculentum mill.]
2002
Candido, V. | Miccolis, V. (Basilicata Univ., Potenza (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale) | Bisignano, A. | Brindisi, F.
English. Change in antioxidant content and quality characteristics of tomato berries (Lycopersicon esculentum Mill., cv Naomi), as a function of growing techniques, were investigated in this present work. The different cultural systems in greenhouse were: 4 soilless growing systems (NFT, rockwool, Barile pozzolana plus agriperlite and Barile pozzolana alone) and 2 types of soil, solarized and unsolarized. During 2000-2001 Winter, on well mature samples of berries from four harvests, antioxidants (vitamin C, lycopene and beta-carotene), dry matter, sugars, acidity, EC, peel colour and some carpometric characteristics, such as fresh mean weight, length and diameter, were recorded. Tomato berries from unsolarizated soil had higher content of vitamin C and beta-carotene, while berries grown on grodan had high lycopene content. Moreover, dry matter, sugars, acidity, and EC were higher in berries produced on soil without solarization. Finally, it must be pointed out that berries grown on solarized soil have less lycopene content compared with all the other assayed agrotechniques. More investigation is required on antioxidant biosynthesis as influenced by agrotechniques practiced, to be sure on its antioxidants content stability
Show more [+] Less [-]Italian. La ricerca, condotta nel 2000-2001 sotto serra, presso l'azienda Pantanello di Metaponto (MT), ha permesso di studiare l'influenza di 6 agrotecnologie sul contenuto di sostanze antiossidanti e sui principali caratteri organolettici delle bacche di pomodoro tipo cherry della cv Naomi. In particolare, sono state impiegate 4 agrotecniche di coltivazione in fuori suolo, tra cui l'NFT, e 3 su substrati solidi inorganici (lana di roccia, pozzolana di Barile e pozzolana di Barile piu' agriperlite stratificate), piu' 2 agrotecniche di coltivazione su terreno sotto serra sottoposto a solarizzazione e non nell'estate precedente. Su campioni di bacche completamente mature ottenute da 4 raccolte effettuate durante la stagione invernale 2000-2001 sono stati determinati: antiossidanti (vitamina C, licopene e beta-carotene), solidi solubili, acidita' totale, CE, sostanza secca, colore, peso medio, lunghezza e diametro. I risultati ottenuti indicano che la coltivazione su terreno non solarizzato ha migliorato la biosintesi di vitamina C e di beta-carotene nelle bacche, mentre l'impiego della lana di roccia, tra le agrotecniche di fuori suolo, ha fatto aumentare la concentrazione di licopene. Infine, il contenuto in solidi solubili, acidita' totale, CE e sostanza secca e' risultato piu' elevato nelle bacche ottenute dalle piante coltivate su terreno non solarizzato
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare