Effect of hemp retting water on the composition of soil bacterial community and on wheat yield [Triticum aestivum L. - Emilia-Romagna]
2001
Castaldini, M. | Fabiani, A. | Santomassimo, F. | Miclaus, N. (Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Florence (Italy)) | Di Candilo, M. (Istituto Sperimentale per le Colture Industriali, Bologna (Italy))
English. The effect of hemp retting water on test plots has been evaluated by molecular and agronomic analyses. The purpose was to consider the possibility of an ecologically compatible disposal of these effluents in agricultural ecosystems, in the event of a revival of industrial hemp cultivation. Plots of wheat received 3 doses (O, 80 and 160 cube m ha*[-l)) of retting water in 2000. During the cultivation cycle, soil samples from the 0-20 cm layer were collected and analysed molecularly (DNA extraction, DGGE analysis and specific hybridisation of the eubacterial community and autotrophic oxidising ammonia bacteria). The agronomic analyses examined the biometric and production characteristics at harvesting: plant density and height, number of kernels per spike, seed weight and grain production. Molecular analysis indicates that a modification in the microflora occurred as soon as the water was spread. This change disappeared during the growing cycle and the DGGE profiles of the different trials were identical in May and July. The biometric and production data do not indicate any effect of the water on the plants phenotypic and production characteristics. The water from hemp retting, at the doses tested, seemed to have no negative effects on the telluric microflora nor on the morpho-biometric and production characteristics of the wheat plants. It instead tended to improve crop yield, although not significantly
Show more [+] Less [-]Italian. Nel presente lavoro e' stato valutato l'effetto della somministrazione delle acque di macerazione della canapa su parcelle sperimentali mediante analisi molecolari ed agronomiche, al fine di valutare, nell'ambito della ripresa della coltivazione della canapa, la possibilita' di uno smaltimento eco-compatibile dei reflui in agroecosistemi. Tesi a grano tenero sono state sottoposte nel 2000 a tre dosi di acque di macerazione [0,80 e 160 m cubi ha*[-1)]. Durante il ciclo colturale sono stati prelevati campioni di suolo, nello strato 0-20 cm, che sono stati analizzati per via molecolare (estrazione del DNA e analisi DGGE e attraverso ibridazione specifica della comunita' eubatterica e ammonio ossidante autotrofa). Le analisi agronomiche hanno riguardato le caratteristiche morfo-biometriche e, alla raccolta, l'investimento e l'altezza della pianta, nonche' il numero di cariossidi per spiga, il peso dei semi e la produzione di granella. L'analisi molecolare indica che immediatamente dopo lo spargimento vi e' una modificazione della microflora, che successivamente viene riassorbita e sovrastata dall'effetto dovuto alla stagionalita'. Infine, i dati biometrici non indicano una influenza delle acque sui caratteri fenotipici e produttivi della pianta. La somministrazione al terreno di acque derivanti da macerazione della canapa, alle dosi da noi sperimentate, non sembra avere influenze negative, ne' sulla composizione della comunita' batterica, ne' sulla produttivita'
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare