Modern guidelines in fruit-plant nutrition [Malus pumila Mill. - South Tyrol]
2001
Drahorad, W. (Servizio di Consulenza per la Frutti-viticoltura del Sud Tirolo, Terlano, Bolzano (Italy))
English. The South Tyrol Advisory Service for fruit and grapevine growing sector considers plant nutrition very important for improving fruit yield and quality. To fine-tuning the plant nutrition, the Advisory Service is carrying out soil and leaf analyses on a large number of farms in the most important fruit growing areas. In order to be able to modify the fertilization program during the season, the Advisory Service is carrying out a series of analyses on leaf and fruit at an earlier stage than that normally carried out. From 1993 onward, the Laimburg Research Station launched an intensive program aimed at determining, from full bloom, the amount of the macro- and micronutrients in the leaf. Early fruit analysis method was also used since 1986 to predict bitter pit and to improve fruit internal quality. On the basis of results of the analyses, the Advisory Service recommends the guidelines for fruit tree nutrition, suggests the amount and the time of application of the nutrient, with particular regard to nitrogen, potassium, calcium, magnesium and manganese and boron as well. The guidelines take into consideration the type and the amount of the nutrients naturally present in the soil and the chosen technique of distribution , e.g. fertigation
Show more [+] Less [-]Italian. [Il Servizio di Assistenza Tecnica per la frutticoltura e la viticoltura della Provincia di Bolzano considera la nutrizione della pianta molto importante per migliorare la resa e la qualita' dei frutti. Per mettere a punto la tecnica di nutrizione, il Servizio di Assistenza Tecnica effettua analisi del terreno e delle foglie su un ampio numero di aziende nelle aree frutticole piu' importanti. Allo scopo di essere in grado di modificare il programma di concimazione nel corso della stagione, il Servizio di Assistenza Tecnica sta svolgendo una serie di analisi su foglie e frutti a uno stadio piu' precoce rispetto a quelle effettuate con la metodologia usuale. Dal 1993, la Stazione Sperimentale di Laimburg ha lanciato un programma intensivo finalizzato a determinare, dalla piena fioritura, il contenuto di macro- e microelementi nella foglia. Il metodo dell'analisi precoce del frutto e' stato pure utilizzato dal 1986 per la predizione della butteratura amara e della qualita' interna dei frutti. In base ai risultati delle analisi, il Servizio di Assistenza Tecnica fornisce indicazioni per la nutrizione delle piante da frutto, suggerisce quantita' ed epoche di applicazione degli elementi nutritivi, con riferimento particolare ad azoto, potassio, calcio, magnesio, manganese e boro. Le raccomandazioni tengono conto del tipo e della quantita' di elementi nutritivi presenti naturalmente e della tecnica di distribuzione prescelta, per esempio fertirrigazione]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare