[Reservoir sedimentation. Provisional models and methodology for direct survey [Italy]]
1999
Bazzoffi, P. (Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, Firenze (Italy))
English. This paper presents some versions of the model PISA (Previsione Interrimento Serbatoi Artificiali), for assessing reservoir sedimentation using simple morphological and physiographic variables taken from documents already available in Italy. The estimated quantity is the yearly average potential siltation expressed in cube m of humid sediment per square km of the watershed area graphic variables taken from documents already available in Italy. These provisional models have been set up during two decades and the latest versions, that derive from multiple regression and neural analises using 42 watershed-reservoir systems, have been formulated with the aim of being automatically applied in GIS using data from Landsat TM and from Territorial Informative System (Geographic Military Institute). The PISA model that uses a smaller number of variables can be profitably used in the planning or in the management phase of dams. The models have been tested and can be considered valid for the entire Italian territory and suitable for reservoirs greatly different in size. A methodology that has been set up by the Experimental Institute for Soil Study and Conservation of Florence for direct survey of sediment in reservoirs is also reported. This methodology involves the use of GPS and sub-bottom echo profiler
Show more [+] Less [-]Italian. In questo lavoro vengono presentate alcune versioni del modello PISA (Previsione Interrimento Serbatoi Artificiali ) per la stima della probabile sedimentazione negli invasi artificiali, partendo da variabili bacinali di semplice determinazione, ricavabili da documenti gia' disponibili in Italia. La quantita' stimata e' l'interrimento medio annuo espresso in m cubi di sedimento umido per km quadrato di superficie di bacino imbrifero. Questi strumenti previsionali sono stati messi a punto nell'arco di due decenni e le ultime versioni, che derivano dall'analisi di regressione multipla e dall'analisi in rete neurale su 42 sistemi bacino-serbatoio, sono state formulate anche con l'intento di ottenere uno strumento applicabile con procedure automatiche, usando dati provenienti da immagini LANDSAT TM e da Sistemi Informativi Territoriali (IGM). La versione del medesimo modello PISA, che utilizza un numero ridotto di variabili, puo' essere utilizzata nella fase progettuale dei laghetti collinari ed anche per pianificare interventi sistematori e di ripristino. I modelli PISA sono stati validati e possono essere considerati idonei per l'intero territorio italiano e per serbatoi sia di piccole, sia di medie e grandi dimensioni. Viene inoltre presentata la metodologia di rilievo diretto dei sedimenti messa a punto dall'Istituto Sperimentale per lo Studio e la Difesa del Suolo, che utilizza il GPS e un profilatore di sotto fondale Sonar
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare