Effect of carbohydrate fermentability and protein degradability on endocrine-metabolic status of dairy cows in early and late lactation
2001
Piccioli Cappelli, F. | Lombardelli, R. | Zoppi, G. | Bertoni, G. (Universita Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Zootecnica)
English. To better understand the energy and protein interaction in determining metabolic changes, six dairy cows in early (30-120 d) and in late (180-240 d) lactation were fed three different diets formulated to have a high (FER), medium (STD) and low (LOW) starch plus sugar content. Diets were isonitrogenous, but rumen protein degradability was lower in LOW and FER diets. Diets were fed for 28 days and at 3-4 days intervals blood samples were collected for metabolites and hormones determination. Starch plus sugar content and dry matter intake resulted always higher with FER diet. Feeding FER diet resulted in a lower BW decrease in early lactation and a higher BW increase in late lactation. In both stages of lactation feeding FER diet determined a higher glucose availability, that increased T sub(3) and insulin levels, with consequent lower NEFA levels. Feeding LOW diet resulted in higher GH levels and glucagon/insulin ratio, that determined a likely higher liver gluconeogenesis from amino acid and body fat utilisation
Show more [+] Less [-]Italian. [Per comprendere meglio l'interazione fra energia e proteina nella determinazione dei cambiamenti metabolici, a sei vacche da latte nello stadio iniziale (30-120 g) e nello stadio finale (180-240 g) della lattazione sono state somministrate tre diete formulate in modo da avere un contenuto di amido piu' zucchero alto (FER), medio (STD) e basso (LOW). Le diete presentavano un tenore uguale di azoto, ma la degradabilita' ruminale delle proteine era inferiore nelle diete LOW e FER. Le diete sono state somministrate per 28 giorni e a intervalli di 3-4 giorni venivano prelevati campioni di sangue per la determinazione dei metaboliti e degli ormoni. Il contenuto di amido piu' zucchero e l'ingestione di sostanza secca risultavano sempre piu' alti con la dieta FER. L'alimentazione con la dieta FER determinava una minor diminuzione del peso corporeo nello stadio iniziale della lattazione e un maggior incremento di peso nello stadio finale. In ambedue gli stadi di lattazione, l'alimentazione con la dieta FER causava un incremento della disponibilita' di glucosio, che si traduceva in un aumento dei livelli di T inf(3) e di insulina, con conseguenti livelli minori di NEFA. L'alimentazione con la dieta LOW provocava livelli piu' alti di GH e del rapporto glucagone/insulina, cui conseguiva un probabile aumento della gluconeogenesi epatica a partire dall'utilizzazione degli aminoacidi e del grasso corporeo]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare