Field pea genotypes suitability to two different Sicilian (mountain and hill) environments [Pisum sativum L.]
2002
Poma, I. | Noto, F. | Gristina, L. | Saladino, S. | Mirabile, L. (Palermo Univ. (Italy). Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni Erbacee e Pedologia)
English. Bioagronomic and qualitative response of some field pea genotypes in two different Sicilian environment is reported. Two trials were carried out at Sparacia experimental farm (400 m a.s.l.; 37 deg N - 12 deg E) and at Bosco Ledera (1100 m a.s.l. , 37 deg N - 12 deg E) after durum wheat and oat, respectively. 21 field pea genotypes characterized by different vegetative behaviour were evaluated. In both locations, using a randomized block with three replications, sowing occurred at the end of Autumn 2000, with rows 30 cm apart and 70 viable seeds m*[-2). Phenologic stages, grain yield, main production factors and grain qualitative and commercial characteristics were recorded. In Bosco Ledera area all studied genotypes on average showed a longer biological cycle and a lower productivity compared to Sparacia trial. Cvs Proteo and Santon were absolutely the most productive, cv Paisa' was the most late-maturing and cv Gali was the earliest. Cv Proteo and Alex were characterized by the higher 100 seed weight, on the contrary cvs Sittelle, Colin e Bruant showed the lowest 100 seeds weight. Protein content ranged between 23.29 and 24.87% at Sparacia and Bosco Ledera, respectively
Show more [+] Less [-]Italian. [Si riferisce sulla risposta bioagronomica e qualitativa di alcuni genotipi di pisello da granella secca coltivati in due ambienti siciliani. Le due prove sono state effettuate nell'azienda sperimentale di Sparacia (400 m s.l.m.; 37 gradi N - 12 gradi E) e a Bosco Ledera (1100 m s.l.m., 37 gradi N - 12 gradi E), rispettivamente dopo grano duro e avena. Sono stati valutati 21 genotipi di pisello caratterizzati da comportamento vegetativo diverso. In ambedue le localita', utilizzando uno schema a blocchi randomizzati con tre replicazioni, la semina e' stata effettuata alla fine dell'autunno 2000, con file distanziate di 30 cm e 70 semi germinabili m*[-2). Sono stati registrati i dati relativi agli stadi fenologici, alla resa in granella, ai principali fattori produttivi e alle caratteristiche qualitative e commerciali della granella. Nell'area di Bosco Ledera tutti i genotipi studiati hanno presentato in media un ciclo biologico piu' lungo e una produttivita' minore rispetto alla prova di Sparacia. Le cv Proteo e Santon sono risultate le piu' produttive, la cv Paisa' era la piu' tardiva e Gali la piu' precoce. Le cv Proteo e Alex sono risultate caratterizzate dal peso di 100 semi piu' alto, al contrario Sittelle, Colin e Bruant hanno evidenziato il peso di 100 semi piu' basso. Il contenuto proteico variava fra il 23,29 e il 24,87%, rispettivamente, a Sparacia e a Bosco Ledera]
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare