[Changes of chemical traits of soils subjected for 12 years in succession to fertilization with sewage sludge or mineral fertilizers [Emilia-Romagna]]
2003
Mantovi, P. | Cortellini, L. (Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA), Reggio Emilia Italy)) | Baldoni, G. | Toderi, G. (Bologna Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali) | Nassisi, A. (Agenzia Regionale per la Prevenzione e l'Ambiente dell'Emilia Romagna (ARPA), Podenzano, Piacenza (Italy). Area Analitica Specialistica Agropedologia) | Dal Re, L. (Azienda Agraria Sperimentale Mario Marani, Ravenna (Italy))
English. In a long field experiment, in progress since 1988, the effects of land spreading of sewage sludge (three types: liquid, dewatered and composted with straw) were compared with inorganic dressing with urea and superphosphate, on a winter wheat - sugar beet - maize rotation, growing all crops every year and repeating the same fertilisation treatment on the same plots. In comparison to inorganic dressing, during the 12-year period, continuous applications of sewage sludge significantly increased organic matter, total nitrogen, available phosphorus (Olsen) and saline content in soil. The soil pH slightly decreased in plots treated with sewage sludge, remaining around 8. Among the heavy metals (Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Zn), total concentrations of copper and zinc were higher in plots receiving sewage sludge. However, the heavy metal increase did not reach maximum levels defined by Italian law (D. Lgsl. 99/1992) for agricultural soils receiving sewage sludge
Show more [+] Less [-]Italian. In una prova agronomica di lunga durata, iniziata nel 1988, vengono confrontati gli effetti della fertilizzazione di suoli con fanghi di depurazione (in forma liquida, disidratata o compostata con paglia) o concimi minerali (urea e perfosfato triplo), apportati, a diverse dosi, su una rotazione triennale con frumento tenero, barbabietola da zucchero e mais. Ogni anno sono presenti le tre colture e le stesse fertilizzazioni vengono effettuate sempre sulle medesime parcelle. La somministrazione ripetuta dei fanghi per 12 anni ha determinato, rispetto alle concimazioni chimiche, significativi incrementi nei suoli dei contenuti di sostanza organica, azoto totale e fosforo assimilabile (Olsen), nonche' della loro salinita'. La reazione del terreno ha subito un leggero decremento, mantenendosi, comunque, attorno al valore di 8. Per le forme totali dei metalli pesanti presi in considerazione (Cd, Cr, Cu, Ni, Pb, Zn), solo per rame e zinco e' stato rilevato un significativo incremento coi materiali organici rispetto alla sola concimazione minerale. In nessun caso, comunque, si sono superate le soglie massime di concentrazione di metalli pesanti definite per legge per i suoli agricoli riceventi fanghi di depurazione (D. Lgsl. 99/1992)
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare