Traits and trends of protected vegetable crops [Italy]
2003
Malfa, G. la (Catania Univ. (Italy). Dipartimento di Ortofloroarboricoltura e Tecnologie Agroalimentari)
English. After some references about the aims of protected vegetable crops, the trend leading from protective techniques to the use of shelters to force plants is presented. These shelters deal with greenhouses as environments to host and to grow plants. These greenhouses originate from the buildings set up in the 16th century and are used both for protecting plants with high thermal requirements and occasionally for growing other plants for productive aims. The last objective became more and more important during the 20th century. In the middle of this century the availability of thin, transparent, flexible plastic films allowed the building of rather simple and cheap shelters suitable for growing and forcing vegetable crops, to obtain an out of season production. The protected vegetable industry concerns mainly the Mediterranean regions where, due to mild Winter climate, the utilization of a greenhouse without devices for improving the internal thermal conditions is possible. The paper considers the protected vegetable industry as concerns step area, yield and mainly the greenhouse technical management. So the shelter characteristics, the crops exploited, the production methods and techniques are taken into consideration. For each of these aspects, the present picture and the trends on the basis of the foreseen objectives are discussed
Show more [+] Less [-]Italian. Dopo brevi richiami sulle caratteristiche dell'orticoltura protetta viene illustrato, attraverso alcuni esempi, il percorso evolutivo che ha condotto dagli interventi di difesa all'uso del mezzi di forzatura. Questi ultimi comprendono le attuali serre, che hanno le loro radici nelle costruzioni risalenti al sedicesimo secolo ed erano utilizzate per ricoverare piante esigenti piu' che per coltivare piante per finalita' produttive. Quest'ultimo obiettivo comincia ad assumere rilevanza nel corso del ventesimo secolo, soprattutto dopo gli anni '50, quando, a seguito della disponibilita' di film plastici flessibili e trasparenti alla radiazione solare, risulta possibile costruire apprestamenti artigianali di modesto impegno economico, utilizzabili anche per produrre ortaggi fuori stagione. Questi nuovi apprestamenti, diversi da quelli tradizionali, si diffondono soprattutto nelle regioni meridionali a clima invernale mite, dove e' possibile valorizzare serre fredde, prive cioe' di impianti di condizionamento del clima. Il lavoro riassume le tappe e i contenuti dello sviluppo dell'orticoltura di serra e, piu' in generale, di quella protetta, in termini di superficie e di produzione nei diversi Paesi mediterranei, nonche' gli aspetti piu' caratterizzanti del settore in Italia. L'attenzione viene rivolta con particolare attenzione alle caratteristiche degli apprestamenti, alle colture, alla gestione del processo produttivo, ai metodi di produzione. Per ciascuno di questi aspetti vengono delineate le tendenze evolutive in riscontro ai nuovi obiettivi
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare