Artificial rearing and intramuscular fatty acid composition of unweaned lambs [Sardinia]
2003
Cifuni, G.F. | Braghieri, A. | Riviezzi, A.M. | Girolami, A. | Napolitano, F. (Basilicata Univ., Potenza (Italy). Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali)
English. The effect of artificial rearing on the fat quality (fatty acid composition and cholesterol content) of lambs raised on a farm converting from conventional to organic production was evaluated. Twenty Sarda male lambs were divided into two groups: artificially reared animals (AR), separated from their dams 2 days after birth and fed reconstituted milk replacer, and ewe-reared lambs (ER), left with their mothers to suckle until slaughtering. Animals from both groups were slaughtered at 45 d of age. Fatty acid composition and cholesterol content were analysed on leg samples. Results showed that milk feeding is a major factor affecting the nutritional characteristics of lamb, since the fatty acid profile of the meat reflected that of the corresponding milk source. Although the P/S ratio was lower (P0.01) in meat from ER lambs, they had a better omega-6/omega-3 ratio, closer to the value recommended by current nutritional guidelines. Rearing system had no significant effect on transfatty acid and cholesterol contents
Show more [+] Less [-]Italian. E' stato valutato l'effetto dell'allattamento artificiale sulla qualita' del grasso intramuscolare (composizione acidica e contenuto di colesterolo) di agnelli allevati presso un'azienda in fase di conversione dal sistema convenzionale a quello biologico. La prova ha riguardato 20 soggetti maschi di razza Sarda, suddivisi in due gruppi sperimentali. Dieci agnelli (gruppo AR), separati dalle madri 2 giorni dopo la nascita, hanno ricevuto latte ricostituito, mentre altri 10 soggetti (gruppo ER) sono stati lasciati con le madri per l'intero periodo sperimentale. Tutti gli animali sono stati macellati all'eta' di 45 d. La qualita' del grasso intramuscolare e' stata valutata su un campione omogeneo dei muscoli del coscio. I risultati indicano che l'alimentazione lattea e' un fattore in grado di influenzare marcatamente le caratteristiche nutrizionali della carne di agnello, in quanto il profilo acidico riflette quello del corrispondente tipo di latte (materno e artificiale). Sebbene sia stato osservato un rapporto polinsaturi/saturi (P/S) piu' alto negli agnelli AR (P0,01), le caratteristiche dietetico-nutrizionali, in relazione al rapporto omega-6/omega-3, sono risultate migliori per la carne prodotta dal gruppo ER. Non e' stato evidenziato alcun effetto di rilievo del tipo di allattamento sul contenuto di acidi grassi di tipo trans e sul contenuto di colesterolo
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare