Organic matter supply in a organic horticultural system. First results about short-period effects [Campania]
2003
Fagnano, M. | Merola, G. | Zena, A. | Quaglietta Chiaranda, F. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Ingegneria Agraria e Agronomia del Territorio) | Moschetti, G. | Protopapa, A. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Scienza degli Alimenti) | Piccolo, A. (Naples Univ., Portici (Italy). Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell'Ambiente)
English. In an organic horticultural system, short-term effects on nitrogen nutrition, soil microflora and soil organic matter dynamics of different fertilization treatments, cattle manure [300 q ha*[-1)], monophyte green manure (Vigna sinensis L.) and polyphyte green manure (34 species commercial mixture), were evaluated. Lettuce gained an average yield of 161 q ha*[-1), without differences among the three treatments, probably because of its low N requirements. Cattle manure induced nitrate values in soil and in lettuce [824 mg NO3 kg*[-1) f.w.] higher than the two types of green manure, which reached values near to 600 mg NO3 kg*[-1) f.w. in lettuce and a decrease of total N in soil. Humification parameters, after 5 months from the burying of organic material, did not significantly change. Soil C/N ratio markedly increased with green manure (+50% in monophyte and 58% in polyphyte), while it was almost stable with cattle manure. Total soil bacteria increased in all the three treatments, while the number of aerobic N2-fixing bacteria (Azotobacter, Azomonas, Derxia, Beijerinckia) significantly increased only with green manure. This suggests that green manure could contribute to improve soil quality, increasing populations of the so called "Plant Growth Promoting Rhizobacteria"
Show more [+] Less [-]Italian. In un ordinamento orticolo biologico, si sono valutati gli effetti a breve termine sulla nutrizione azotata, sulla microflora del suolo e sulla dinamica della sostanza organica di diverse tecniche di fertilizzazione, letamazione [300 q ha*[-1) di letame bovino], sovescio di coltura monofita (Vigna sinensis L.) e sovescio polifita (miscuglio commerciale di 34 specie). La lattuga ha fatto registrare una produzione media di 161 q ha*[-1), senza differenza tra i trattamenti, probabilmente a causa delle basse esigenze di azoto. La letamazione ha determinato valori piu' alti di nitrati nel suolo e nella lattuga [824 mg NO3 kg*[-1) p.f.] rispetto ai due tipi di sovescio, che hanno fatto registrare entrambi valori di poco superiori a 600 mg NO3 nella lattuga e una lieve riduzione di N totale nel suolo. Gli indici di umificazione, dopo 5 mesi dall'interramento del materiale organico, non sono variati significativamente, mentre il rapporto C/N del suolo e' aumentato marcatamente con il sovescio (+50% nel monofita e +58% nel polifita), mentre e' rimasto sostanzialmente stabile con la letamazione. La carica microbica totale (CMT) e' aumentata in tutti i trattamenti, mentre il numero di azotofissatori aerobi non simbionti (Azotobacter, Azomonas, Derxia, Beijerinckia) e' aumentato in maniera significativa, sia nel sovescio polifita, sia, soprattutto, in quello monofita; cio' indica che tale tecnica contribuisce a migliorare la qualita' del suolo, aumentando la popolazione dei cosiddetti "Plant Growth Promoting Rhizobacteria"
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare