Analysis of diversity of wood-inhabiting fungi retrieved from a Mediterranean forest dominated by Pinus pinaster Aiton | Analysis of diversity of wood-inhabiting fungi retrieved from a Mediterranean forest dominated by Pinus pinaster Aiton
2016
D'Aguanno, Maria | Perini, Claudia | Cantini, Diego | Salerni, Elena
English. The present paper is focused on the diversity of wood-inhabiting fungi in a poorly investigated habitat: a Mediterranean forest dominated by maritime pine. The sampling area lies in Tocchi biogenetic Reserve, located in the province of Siena (Tuscany, Italy). The monitoring campaign was carried out in 10 permanents plots, taking note of all the fungal species found on each piece of dead wood, irrespective of size and stage of decay. Over one year of surveys, 56 taxa of wood-inhabiting fungi were recorded, among which 39 are corticoids species, 16 polypores and 1 Heterobasidiomycetes. The fungal community seems to be dominated by a small number of species, which are more abundant than the others. Moreover, there are some specific features of deadwood influencing the species composition, such as the presence of coarse woody debris at the first decay stage and fine woody debris at the late decay stages. The results allowed characterizing the wood-inhabiting fungal community in this forest reserve, broadening our knowledge on several species and providing a preliminary database for further studies in Mediterranean areas.
Show more [+] Less [-]Italian. Nel presente lavoro è stata analizzata la diversità dei macromiceti lignicoli in un ambiente tipicamente mediterraneo: una foresta a prevalenza di pino marittimo. L’area in esame è localizzata nella riserva biogenetica di Tocchi, situata in provincia di Siena. Il monitoraggio dei macromiceti lignicoli è stato effettuato in 10 plot permanenti, annotando tutte le specie riscontrate su ogni residuo legnoso ad ogni stadio di decomposizione e di tutte le dimensioni. Lo scopo è quello di valutare la ricchezza e composizione di specie di questo gruppo di funghi in un ambiente tipicamente mediterraneo, cercando di individuare allo stesso tempo quali variabili ambientali possano influire sulla comunità fungina in esame. In totale, durante la primavera e l’autunno 2014 sono stati censiti 56 taxa di macromiceti lignicoli, dei quali 39 sono specie corticoidi, 16 poliporoidi ed 1 eterobasidiomicete (sono stati riportate anche due specie appartenenti ai mixomiceti). La comunità fungina è dominata da un esiguo gruppo di specie molto più abbondanti delle altre. Inoltre, tale composizione di specie è risultata essere influenzata da specifiche caratteristiche della necromassa legnosa: nell’ ordinamento eseguito mediante Analisi Canonica delle Corrispondenze (CCA), si collocano infatti da un lato specie influenzate da legno di grosse dimensioni ai primi stadi di decomposizione, dall’altro specie presenti su legni di medie dimensioni negli ultimi stadi di decomposizione. I risultati ottenuti hanno reso possibile inquadrare la comunità dei macromiceti lignicoli in tale riserva, ampliando le conoscenze di questo gruppo di funghi e fornendo un importante data-set di base per futuri studi in ambiente mediterraneo.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by Tropical Agriculture Platform Secretariat