Testing errors in estimating stand diameter distribution of high forests using angle-count sampling | Analisi dell'errore associato alla ricostruzione della seriazione diametrica in fustaie utilizzando il relascopio
2006
Pilli, Roberto
English. The estimation of stem number per hectare is one of the more interesting applications of the so-called «anglecount sampling». Many authors have described theoretical and practical aspects, but an analysis of the error related to diameter distribution reconstruction is lacking. The objective of this work was to test this error in high forests by using a spatial simulation of tree distribution. The real data of stem diameter distribution in 270 forest compartments were used to simulate 30 angle-count sampling points for each compartment with 100 replications, by using different basal-area factors and sampling schemes.The results showed an error of about 5% for a single forest compartment, but it decreased to less than 3% considering all the compartments. The difference between predicted and real number of trees of different specieswas relevant only at very low density (< 10 trees/ha). The total error was negatively correlated with the number of trees of each diameter class. The simulation showed that using 30 angle-count sampling points for each compartment is adequate for estimating stem diameter distribution.
Show more [+] Less [-]Italian. Tra le diverse applicazioni della relascopia, di notevole interesse, anche ai fini assestamentali, è la ricostruzione della seriazione diametrica del soprassuolo. Mentre la metodologia di raccolta dei dati è stata da tempo analizzata, la ricostruzione del così detto «popolamento virtuale di Bitterlich» è stata oggetto di minore attenzione.Obiettivo del presente contributo è fornire una stima dell’errore associato alla ricostruzione della seriazione diametrica in popolamenti a fustaia, anche in assenza dei dati grezzi raccolti durante i rilievi di campagna, attraverso l’impiego di un modello di simulazione.A tale scopo sono stati costituiti alcuni popolamenti virtuali aventi distribuzione spaziale delle piante casuale, ma una seriazione diametrica corrispondente ai valori reali censiti in 270 particelle governate a fustaia, oggetto di cavallettamento totale. In ciascun popolamento è stata quindi simulata la realizzazione di 30 prove relascopiche, con 100 replicazioni delle stesse, impiegando sia il fattore di numerazione del 2 che quello del 4 e ipotizzando diversi schemi di distribuzione dei punti.A livello di singola particella lo scostamento percentuale è risultato pari al 5% rispetto alla stima del numero complessivo di piante presenti; a livello di compresa tale percentuale si riduce al 3% grazie alla parziale compensazione tra sovrastime e sottostime. Lo scarto tra il numero reale di soggetti per unità di superficie e la numerosità stimata appare rilevante soltanto per specie presenti con meno di 10 individui per ettaro, mentre l’errore assoluto associato ad ogni classe diametrica risulta inversamente proporzionale alla numerosità della stessa. Pur con i limiti legati all’impiego di un modello di simulazione matematica, la realizzazione di 30 prove relascopiche per unità di rilevamento sembra fornire un’adeguata rappresentazione della distribuzione diametrica.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by University of Florence