Estimating variogram function for cork oak diameter in reforestation. The theory of regionalized variables in forestry application | Analisi variografica del diametro di un impianto di quercia da sughero. Un esempio di studio della corregionalizzazione in ambito forestale
2013
Sedda, Luigi | Dettori, Sandro
English. Geostatistics provides tools to model, estimate, map and predict spatial patterns of tree size and growth. Variogram models were used to study spatial dependence of basal diameter in young cork oak plantation. Our objective was to determine the spatial dependence of stand by studying the related spatial stochastic model. Despite the fact that high nugget effects affect the model for whole area, cork oak diameter shows a better spatial dependence in the two different geological classes that divide the area. An isotropic exponential and an isotropic spherical variogram were the models chosen to represent granite and quartzite subareas. In both models, cork oak diameter was spatially autocorrelated over distances no greater than 8 m, a measure of average patch diameter in this forest ecosystem. The results of survey suggest that geology exerts a strong control on cork oak diameter variation, and in the whole area that other factors are also involved, such as elevation, soil depth, catchment area, slope, hillshade and aspect are creating a general random effect. Simulation models and area estimates of tree performance in young or old-growth forests may be improved by including geostatistical components to summarize ecological spatial dependence.
Show more [+] Less [-]Italian. La geostatistica permette di produrre modelli, stime, mappe e predizioni circa la struttura spaziale delle dimensioni e crescita delle piante. I variogrammi hanno consentito lo studio della dipendenza spaziale del diametro al colletto di un recente impianto di quercia da sughero. Il nostro obiettivo è quello di quantificare la dipendenza spaziale del diametro al colletto attraverso lo studio del suo modello spaziale stocastico. Il modello di variogramma relativo all’intera parcella presenta un’elevata componente casuale. La suddivisione dei dati tra il substrato granitico e quello quarzitico che compongono l’area totale ha permesso di riconoscere modelli di variogramma maggiormente strutturati, soprattutto per l’area granitica. Le funzioni variografiche adottate sono quella sferica per l’area quarzitica ed esponenziale per quella granitica; in entrambi i casi l’autocorrelazione non supera gli otto metri. La ricerca evidenzia come la componente geologica giochi un ruolo primario nella variazione spaziale del diametro. Al contrario, a livello dell’ intera parcella esistono una serie di fattori incidenti quali: elevazione, profondità del suolo, linee di flusso idriche, pendenza, esposizione e orientazione, che determinano un generale effetto random. Lo studio, inoltre, vuole dimostrare come l’analisi variografica, oltre che per la stessa geostatistica, sia un utile strumento nelle ricerche sul comportamento delle specie forestali in relazione allo spazio circostante.
Show more [+] Less [-]AGROVOC Keywords
Bibliographic information
This bibliographic record has been provided by University of Florence