Assessing the environmental impact of the insecticide treatment for the control of the poplar and willow borer by ground dwelling arthropods [Populus; Lombardy; Piedmont]
2004
Allegro, G. (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA). Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura, Casale Monferrato, Alessandria (Italy)); Arnò, C. (Turin Univ. (Italy). Dipartimento di Valorizzazione e Protezione delle Risorse Agroforestali)
Inglés. Field tests were carried out in order to assess the short and mid-term effects of insecticide treatment for the control of the poplar and willow borer (Cryptorhynchus lapathi) on ground dwelling arthropods. The tests were also aimed at identifying the systematic groups which can better act as indicators of environmental impact. Spraying was carried out at poplar sprouting (early Spring), with a commonly used insecticide containing chlorpyrifos-methyl + cypermethrin. It caused in all cases a significant reduction of the populations of ground beetles (Coleoptera Carabidae) and of linyphiid and lycosid spiders (Araneae Linyphiidae and Lycosidae), which were strongly affected in the 2-3 weeks after spraying. The populations in the treated plots started recovering after 3-4 weeks from the application. These taxa can therefore act as bioindicators on account of their abundance and mobility on the ground in early Spring and of their sensitivity to insecticides. Other common ground dwellers such as Hymenoptera Formicidae and Coleoptera Staphylinidae proved to be bad impact indicators, on account of their unpredictable distribution in poplar plantations. For a proper set up of the field test, sampling for 2-3 weeks before spraying is advisable, to assess the homogeneous distribution of populations within the field. A minimum of 2-3 replications are necessary for each treatment, with plots covering an area of at least one hectare each, in order to minimize disturbance from adjacent plots. After spraying, sampling should last for a number of weeks adequate to assess population recovering in the treated plots
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Vengono illustrati i risultati di alcuni saggi condotti in pieno campo per valutare l'impatto a breve e medio termine sull'artropodofauna epigea del trattamento insetticida contro il punteruolo del pioppo (Cryptorhynchus lapathi). I saggi erano anche finalizzati a identificare i gruppi sistematici che possono essere utilizzati come indicatori di disturbo ambientale. Il trattamento, eseguito nel periodo della germogliazione del pioppo (inizio primavera) con un prodotto a base di clorpirifos-metile + cipermetrina, ha determinato in tutti i casi un effetto significativo sulle popolazioni dei coleotteri Carabidae e dei ragni Lycosidae e Linyphiidae, che sono risultate fortemente colpite nelle 2-3 settimane successive. Le popolazioni, nelle parcelle trattate, hanno iniziato a riprendersi dopo 3-4 settimane dal trattamento. Questi taxa, per la loro abbondanza e mobilità sul terreno nel periodo dell'anno considerato e per la loro sensibilità alle molecole saggiate, hanno dimostrato di poter svolgere la funzione di bioindicatori. Altri comuni componenti della fauna epigea come gli imenotteri Formicidae e i coleotteri Staphylinidae sono risultati non adatti come indicatori di impatto, per la loro distribuzione non prevedibile nei pioppeti. Per una corretta impostazione del test, è consigliabile un campionamento per 2-3 settimane prima del trattamento, al fine di accertare l'omogeneità di distribuzione delle popolazioni in campo. E' necessario un minimo di 2-3 replicazioni per ogni trattamento, con parcelle di superficie pari ad almeno un ettaro, per rendere minima l'interferenza da parte delle parcelle adiacenti. Dopo il trattamento, il campionamento dovrebbe durare per un numero di settimane adeguato a verificare la ripresa delle popolazioni nelle parcelle trattate
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare