Genetic study of Murgese horse from genealogical data and microsatellites [Apulia]
2005
Pieragostini, E. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agrozootecnici e Forestali) | Rizzi, R. (Milan Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare) | Bramante, G. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agrozootecnici e Forestali) | Rosati, A. (Laboratorio di Genetica e Servizi, Cremona (Italy)) | Perrotta, G. (Laboratorio di Genetica e Servizi, Cremona (Italy)) | Caroli, A. (Bari Univ. (Italy). Dipartimento di Sanità e Benessere degli Animali)
Inglés. The black or rarely roan Murgese is a mesomorph horse, mainly reared in Apulia, recently selected for the saddle. The first official registry of Murgese was established in 1926. All the existing Murgese horses can be traced back to a small number of founders (46 founder mares and 9 stallions). This work aims at monitoring the genetic structure of the actual population by analysing the available genealogical information from 2,708 animals and a data-set containing 563 typing records of twelve microsatellites. Inbreeding coefficients were estimated for the whole sample and for the animals born from 1992 to 1999. A total of 23 generations were found. The average inbreeding coefficient was 0.0165 for the last three generations, whereas inbreeding was below 2% in animals born in the 92-99 period. The contribution of founders was unbalanced. The overall FIS coefficient estimation was 0.025 and suggests that mating is generally at random in the population. However, some statistics obtained from this study, i.e. the inbreeding coefficient higher than 0.015 in the 70 animals of the 19th, 20th, and 21st generations, should induce breeders to more attention in planning mating
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Il Murgese è un cavallo mesomorfo, nero o raramente roano, allevato principalmente in Puglia e recentemente selezionato per la sella. Il primo registro ufficiale del cavallo Murgese fu stabilito nel 1926. Tutti i cavalli Murgesi attuali risalgono a un ridotto numero di fondatori (46 fattrici e 9 stalloni). In questo lavoro abbiamo analizzato la variabilità genetica della popolazione utilizzando le informazioni genealogiche disponibili e i risultati delle analisi molecolari. L´archivio anagrafico di razza relativo a 2.708 animali è stato analizzato per stimare la consanguineità nell´intero campione e negli animali nati tra il 1992 e il 1999. Inoltre, sono stati analizzati i dati molecolari relativi a un pannello di 12 loci microsatelliti tipizzati in tutti i soggetti registrati a partire dal 1980. Sono state rilevate 23 generazioni. Il coefficiente di consanguineità medio delle ultime 3 generazioni è risultato pari a 0,0165, mentre il livello medio per anno di nascita dal 1992 al 1999 si è mantenuto sotto il 2%. Il contributo degli animali fondatori non è risultato bilanciato. Il valore generale della FIS, calcolato su tutti i loci, è risultato pari a 0,025 e indica che nella popolazione l´accoppiamento è pressoché casuale. Tuttavia, alcune statistiche ottenute nel presente studio, come i valori di consanguineità superiori a 0,015 nei 70 animali della 19ma, 20ma e 21ma generazione, consigliano una maggiore attenzione nella programmazione degli accoppiamenti
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare