[Effect of supplementation with organic selenium and chelated zinc on welfare of dairy cows]
2005
Fusaro, I. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti) | Narcisi, V. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti) | Marozzi, S. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti) | Giammarco, M. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti) | Tiscar, G. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti) | Formigoni, A. (Teramo Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze degli Alimenti)
Inglés. In the present research, 27 Italian Holstein Friesian cows homogeneous for parities, body condition and milk yield were used. The animals were divided in two groups, control (C) and treated (T), and were fed a total mixed ration. The treated group received at close up (last 30 days) until calving a dietary supplementation with selenium (3.5 mg of sodium selenite) and zinc (500 mg). The dietary treatment had no influence on milk yield. Milk fat percentage was greater (P0,05) in the treated group. GPX activity showed a significant difference between the groups. The ROS production ability by PMNs showed a decrease at calving and at 7 and 14 days of lactation
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Per la realizzazione della ricerca sono state utilizzate 27 bovine di razza Frisona Italiana suddivise in due gruppi sperimentali, T (trattato) e C (controllo), omogenei per età (numero di lattazioni), condizione corporea (BCS) e potenzialità produttiva. Gli animali sono stati alimentati ad libitum seguendo la tecnica del piatto unico. Al gruppo trattato è stata somministrata, dagli ultimi 30 giorni di asciutta, una premiscela apportante 3,5 mg di selenio (da lievito arricchito) e 500 mg di zinco (chelato con aminoacidi). Il trattamento non ha prodotto alcun effetto sulle produzioni quantitative delle bovine. La percentuale di grasso è invece risultata superiore (P0.05) nel latte delle vacche trattate. Relativamente all´attività della GPX, emergono differenze statisticamente significative fra i due gruppi (P0,01). L´andamento nel tempo della capacità di produzione di ROS da parte dei PMN ha evidenziato un decremento con l´avvicinarsi del parto e a 7 e 14 giorni di lattazione
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare