Phytosanitary and quality evaluation of rice kernels organically and conventionally produced [Oryza sativa L.; Lombardy]
2006
Lanzanova, C. | Balconi, C. | Romani, M. | Vidotto, F. | Lupotto, E.
Inglés. Organic farming (or nature farming) is gaining much attention from the public because of the environmental concern and the interest in food safety aspects. Due to the lack of information about yielding performance of this farming method, research is actively underway to gain data related to the performance of Italian rice varieties in organic farming, compared to conventional crop. The objective of the present study was the evaluation of the product of two Italian cultivars, Baldo and Loto, grown during the very hot season 2003, with special regard to fungal contamination and alteration in the caryopsis protein profile, when cultivated under conventional and organic farming techniques. The two varieties showed differences in the percent of grain contamination depending both on the genotype and on the agricultural practice. No differences were found in the rate of fungal attacks to the caryopsis. Furthermore, no alterations were detected in the peptide profile of any of the storage protein classes in both cultivars
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Il grande interesse per i prodotti alimentari ottenuti in accordo al disciplinare di agricoltura biologica negli anni recenti ha portato allo sviluppo di programmi di ricerca mirati alla valutazione varietale e qualitativa per singola specie coltivata secondo le regole dell'agricoltura biologica in confronto con le pratiche convenzionali. Il riso non rappresenta in generale un cereale target per lo sviluppo dei funghi micotossigeni, ma l'avvento delle pratiche di agricoltura biologica ha posto in discussione la loro sicurezza ai fini della salubrità del granello. E stato condotto uno studio su due varietà di riso italiano, Baldo e Loto, prodotte con agrotecniche sia convenzionali, sia di agricoltura biologica, durante l'annata agraria 2003, caratterizzata da temperature elevate e da problematiche notevoli su altre specie di cereali. Il granello delle due varietà è stato soggetto a valutazione per la presenza di contaminazione fungina, con individuazione delle condizioni migliori per la discriminazione tra le due agrotecniche. Le due varietà hanno presentato differenze, sia genotipiche, sia derivate dal tipo di coltura, per quanto riguardava la percentuale di semi infetti, mentre non si è rilevata differenza nella intensità dell'attacco al granello. Un'analisi quantitativa e qualitativa del contenuto proteico effettuata sugli stessi campioni ha confermato identità di pattern qualitativo in entrambe le condizioni per ciascuna varietà
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare