Survey on grapevine yellows in Sicily [Vitis vinifera L.; phytoplasmas]
2006
Rosa, R. La | Tessitori, M. | Reina, A. | Tamburino, V. | Bono, G. | Raciti, E.
Inglés. Grapevine yellows (GY) symptoms on grapevine cultivars Chardonnay and Inzolia have been reported in Sicily since many years. In some cases, the molecular analyses allowed to identify in infected tissues phytoplasmas belonging to 16Srl-G genetic subgroup (today 16Sr XII-Stolbur group), but never the flavescence dorée (FD)-associated phytoplasma. The only FD-vector, the leafhopper Scaphoideus titanus. was never found. In the present work the results of surveys carried out in collaboration with the Regional Phytosanitary Service and in the framework of a three years Italian research project of the Italian Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policies are reported. GY symptoms were observed on different grapevine cultivars grown in the main Sicilian vineyard areas, either allochthonous or autochthonous. Direct and nested polymerase chain reaction (PCR) analyses allowed to identify phytoplasmas belonging to the 16Sr XII-A-Stolbur group (LN) and to confirm the absence of the FD-associated phytoplasma
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. In Sicilia sintomi di giallumi della vite (GY) sono stati segnalati, già da diversi anni, in viti delle cv Chardonnay e Inzolia; in alcuni casi le analisi molecolari hanno consentito di individuare fitoplasmi appartenenti al sottogruppo genetico 16Srl-G (oggi gruppo 16Sr XII-Stolbur, Albanese et al., 1996), ma non è mai stato riscontrato il fitoplasma associato alla flavescenza dorata (FD), né il suo unico vettore Scaphoideus titanus. Nella presente nota si riportano i risultati delle indagini, avviate in collaborazione con il Servizio Fitosanitario Regionale e nell'ambito di un progetto di ricerca triennale nazionale del MiPAAF, mirate ad approfondire le conoscenze sull'eziologia e la distribuzione nel territorio del GY in Sicilia. Sono stati riscontrati sintomi di GY su diverse cv, sia alloctone, sia autoctone, allevate nelle principali zone vitivinicole siciliane; le analisi di amplificazione genica diretta (PCR) e ripetuta (nested-PCR) hanno consentito di rilevare fitoplasmi del sottogruppo 16Sr XII-A-Stolbur (LN) e di confermare l'assenza del fitoplasma associato alla FD
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare