Strategies for a sustainable management of water resources in horticulture and floriculture
2006
Elia, A. | Farina, E.
Inglés. A more efficient use of water resources in agriculture, especially in horticulture and floriculture, is a concerning issue to choose sounder technical and agronomical practices for managing these resources vis-à-vis: a feasible water economy, the enhancement of natural balances and at the same time an increased crop competitiveness. In horticulture, several options are suitable: cultivar choice, timing and type of cropping system, fertilization plan and soil preparation, as well as weed control and mulching. Micro-irrigation systems play an important role to efficiently reduce water losses and to increase irrigation performance, even if they not always are economically feasible in all the cases. The choice of the irrigation management strategy involves a deep understanding of crop water requirements and its responses to water stress, including the identification of critical periods and their economical impact over the crop return. Besides, nowadays there are several new interesting perspectives in the irrigation arena by the employment of moisture sensors (TRD and FDR probes). Considered the scarcity of good quality water resources and its use-competition with other sectors (industrial and civil), low quality water resources (brackish and wastewater) will be destined more and more to agriculture. Within well delimited standards of quality related to the type of crop and its main use, the utilization of this kind of water resources would be feasible by adopting and integrating all the possible management strategies, whose choice indeed requires a deep cost-benefit analysis
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. La necessità di un uso più efficiente della risorsa idrica in agricoltura impone, specie nel settore ortofloricolo, la scelta di opportune strategie tecnico-agronomiche di gestione di tutte le risorse a disposizione miranti al risparmio dell'acqua, al mantenimento degli equilibri naturali e alla redditività della coltura. Per l'orticoltura le strategie coinvolgono la scelta della cultivar, dell'epoca e della modalità d'impianto della coltura, del tipo di fertilizzazione e di lavorazione del suolo, oltre che il controllo delle infestanti e l'uso della pacciamatura. I sistemi irrigui a microportata rivestono un ruolo determinante nel ridurre le perdite di acqua e nell'aumentare l'efficienza irrigua, anche se non sempre sono economicamente applicabili a tutte le situazioni. La scelta della strategia di gestione dell'irrigazione implica la conoscenza dei fabbisogni idrici della coltura e delle sue risposte allo stress idrico, comprendendo l'identificazione dei periodi critici e l'impatto economico sulla produzione. Nella programmazione dell'irrigazione interessanti prospettive provengono dall'uso di sensori dell'umidità del terreno (TDR e FDR). Considerata la scarsità di acqua di buona qualità e la competizione con altri settori (industriale e civile), all'agricoltura saranno sempre più destinate fonti idriche di scarsa qualità (saline e reflue). Entro limiti ben specifici legati al tipo di coltura e al suo utilizzo, il loro impiego è possibile adottando ed integrando varie strategie di gestione, la cui scelta comunque presuppone una attenta analisi dei costi-benefici
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare