Calculating the soil surface nitrogen balance at regional scale: example application and critical evaluation of tools and data [agricultural parks; Lombardy]
2006
Bechini, L. | Castoldi, N.
Inglés. Agro-ecological indicators (AEIs) allow evaluating sustainability for a large number of farms. The SITPAS Information System developed for the agricultural park Parco Agricolo Sud Milano (Northern Italy) contains detailed farming and cropping systems information for 731 farms that can be used for these analyses. We used the SITPAS database to evaluate N management with an AEI and to evaluate the suitability of the SITPAS data model for this type of applications. The AEI (soil surface N balance) was calculated for each crop, at field scale, as the difference between the sum of N inputs (atmospheric depositions, biological fixation, fertilisers, residues from previous crop) and crop N uptake; the results were aggregated at rotation and farm levels. The farming systems with the highest surplus (300 kg N haE-1) are dairy cattle and pig farms, in which chemical N fertilisers are used in addition to animal manures. The crops with the highest surplus are Italian ryegrass and maize (183 and 172 kg N haE-1, respectively), while rice and wheat have the lowest surplus (87 and 85 kg N haE-1, respectively). The data model allowed to store and analyse complex information not manageable otherwise; its main limitation was the excessive flexibility, requiring a complicated procedure for the calculations of this example, and the exclusion of most data at the farming systems level (corresponding to 82 of the studied area) for missing, incomplete, out-of-range or inconsistent data. These results suggest to promote actions towards better N management in cropping systems in the Park and to develop simple data models, based on minimum data requirements, when sustainability evaluations are to be conducted
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [Gli indicatori agro-ecologici (AEI) consentono di valutare la sostenibilità di un gran numero di aziende agricole. Il sistema informativo SITPAS, sviluppato per il Parco Agricolo Sud Milano, contiene informazioni sui sistemi aziendali e colturali di 731 aziende, che possono essere utilizzate per queste analisi. Abbiamo utilizzato la base di dati SITPAS per valutare la gestione dell'N con un AEI e per valutare l'idoneità del modello di dati SITPAS per questo tipo di applicazioni. L'AEI (bilancio dell'N dello strato superficiale del suolo) è stato calcolato per ogni coltura, a scala di campo, come differenza fra la somma degli input di N (deposizione atmosferica, fissazione biologica, fertilizzanti, residui delle colture precedenti) e l'assorbimento di N: i risultati sono stati aggregati a livello di rotazione e di azienda. I sistemi aziendali con il maggiore surplus (300 kg N haE-1) sono gli allevamenti di bovini da latte e di suini, in cui sono utilizzati fertilizzanti in aggiunta ai concimi organici di origine animale. Le colture con il surplus più elevato sono la loiessa e il mais (183 e 172 kg N haE-1, rispettivamente), mentre il riso e il frumento presentano i surplus più bassi (87 e 85 kg N haE-1, rispettivamente). Il modello dei dati ha consentito di immagazzinare e analizzare informazioni complesse non gestibili altrimenti; la sua maggiore limitazione era l'eccessiva flessibilità, che ha richiesto una procedura complicata per i calcoli di questo esempio, e l'esclusione della maggior parte dei dati a livello dei sistemi aziendali (corrispondente all'82 dell'area studiata) per dati mancanti, incompleti, fuori scala o contraddittori. Questi risultati suggeriscono di promuovere azioni per una migliore gestione dell'N nei sistemi colturali del Parco e di sviluppare modelli di dati semplici, basati su esigenze minime di dati, per poter effettuare valutazioni di sostenibilità.]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare