[Oreopanax capitatus grown in Sicily in different environments]
2006
Fascella, G. | Agnello, S. | Zizzo, G.
Inglés. Native of the mountains of South America, Oreopanax capitatus is a tree from 5 to 7 m high, belonging to Araliaceae family and naturalized in Eastern Liguria. This species can be cultivated as garden and pot plant and for cut foliage production because of the ornamental value of leaves, that are oval or heart-shaped, leathery, of shiny green colour and with a long vase life (30 days). It is naturally propagated by seed and recently by micropropagation. With the aim to determine the suitability of this species and its response for cut foliage production in Western Sicily environments, a two-years trial (1998/99) of soil cultivation of seedling-plants in different growth conditions (open air and cold greenhouse, both with and without black plastic net with 70 light exclusion) was carried out at the Experimental Institute of Floriculture of Palermo. Growth rhythm, yield and quality of cut leaves were evaluated. Results showed that the use of net shading (for outdoor crop) or the greenhouse cultivation (for indoor one), with and without net, is necessary to avoid damages due to the strong light intensity during Summer and to the frost in Winter. Best results, in terms of plant height (277.6 cm) and of total and marketable leaf production (150.5 and 87.0 leaves plantE-1, respectively), were obtained by plants grown in greenhouse without shading. The use of the black net, both in open air and in protected culture, positively influenced qualitative parameters (lamina length, width and colour, leaf fresh weight, petiole length) of the cut leaves
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Oreopanax capitatus è una pianta arborea (famiglia Araliaceae) del Centro-Sud America, naturalizzata nella Liguria di Levante e caratterizzata dalla presenza di foglie di grandi dimensioni, morfologicamente diverse (ellittiche o cuoriformi), coriacee e di colore verde lucido. La specie, coltivata soprattutto nelle aree a inverni miti e moltiplicata naturalmente per seme, viene talora utilizzata, oltre che come pianta da giardino e da vaso, per la produzione di fronda verde recisa. Allo scopo di valutarne l'adattabilità e la risposta bio-produttiva come specie da fogliame in una zona del comprensorio di Palermo, è stata effettuata una prova di allevamento in suolo in quattro ambienti coltivazione (pien'aria e serra fredda, entrambi con e senza rete ombreggiante al 70). Sono stati rilevati i ritmi di crescita e di sviluppo delle piante, nonché gli aspetti quali-quantitativi della produzione di foglie. La ricerca ha messo in evidenza come sia necessario proteggere le piante, sia all'aperto mediante l'utilizzo della rete, sia tramite l'allevamento sotto apprestamento, con e senza telo, per ridurre la forte intensità luminosa delle nostre zone ed evitare pericolosi sbalzi termici. La tesi che prevedeva l'allevamento in serra senza rete ombreggiante ha fornito i migliori risultati, in termini di altezza delle piante (277,6 cm) e di quantità di fogliame prodotto, sia totale, sia commerciabile (rispettivamente 150,5 e 87,0 foglie piantaE-1). L'utilizzo del telo con riduzione dell'intensità luminosa, sia in pieno campo, sia sotto apprestamento protettivo, sembra però influenzare positivamente i parametri qualitativi (dimensioni, peso e colore) delle fronde prodotte rispetto alle tesi non ombreggiate
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare