Genetic characterization of the Sanfratellano horse population in the equine Sicilian biodiversity
2006
Bordonaro, S. | Guastella, A.M. | Perrotta, G. | Zuccaro, A. | Marletta, D.
Inglés. Sanfratellano horse population is reared in extensive system in the mountainous areas in North-Eastern Sicily. The genealogical data analysis reveals that Sanfratellano stallions used since 1993 had an evident influence of Maremmana blood, introduced to Sanfratellano population in order to improve some morphological traits. The genetic characterization of Sanfratellano population was carried out on 247 Sanfratellano horses by means of twelve microsatellite markers. For each locus, genetic information and variability parameters were estimated by GENEPOP 3.4 package. The population was divided into 3 subpopulations: 70 unrelated horses belonging to the original Sanfratellano stock, 110 horses representative of the current population and 67 horses directly derived from Maremmano stallions. The relative genetic distances among these subpopulations and other Sicilian equine populations (Sicilian Oriental and Sicilian Indigenous) were estimated by DISPAN software
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. Il cavallo Sanfratellano, allevato allo stato brado sui Monti Nebrodi, trova largo impiego in diverse attività agricole e sportive. Nell'attuale popolazione Sanfratellana, dall'analisi delle genealogie risulta evidente l'influenza di stalloni Maremmani, impiegati per aumentare le masse muscolari e la statura. Allo scopo di caratterizzare la diversità genetica del cavallo Sanfratellano nell'ambito della biodiversità equina siciliana, 247 soggetti sono stati analizzati per un set di 12 marcatori microsatelliti. Per ogni locus, i principali parametri di variabilità genetica sono stati stimati mediante il programma GENEPOP 3.4. La popolazione è stata suddivisa in 3 sottopopolazioni: 70 soggetti non parenti e riconducibili alla popolazione originaria Sanfratellano, 110 rappresentativi dell'attuale popolazione e 67 con chiara influenza della razza Maremmana. Sono state stimate le relative distanze genetiche tra queste sottopopolazioni e altri tipi genetici autoctoni siciliani (Purosangue Orientale e Indigeno Siciliano), utilizzando il software DISPAN
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare