The reform of the CAP and agriculture in the EEC. A comparative analysis of national performances in the 80's
1992
Bartola, A. | Sotte, F. (Ancona Univ. (Italy). Istituto di Economia e Politica Agraria)
Inglés. The paper deals with a comparative analysis of national agricultural sectors in the EEC 12 during the nineteen eighties. A type of methodology has been used (the surplus method) which measures agricultural income and disaggregates it into its elementary components, isolating the effects of variations in product and factor prices from those of productivity and production subsidies. Results show that even with a common price and market policy national agricultural sectors demonstrate extremely diverse basic characteristics and performances. The reasons for this are connected with the profondly different agrarian structures, different regimes of support for individual crops, different costs. To explain the differing paces of development, in addition to the reasons already outlined we find differing capacities for adjustment both to market stimuli, to new technologies and changes in national and Community structural policies. These differences are reflected in the remuneration of farmers. After 1984 farm family incomes have tended to decrease throughout the EEC, but they have lost ground particularly in certain countries, amongst which Italy, Mediterranean countries and Great Britain. Results for Italian agriculture lead to particularly worrying conclusions since they seem to depend on an incapacity to assert the worth of domestic production in terms of price. This negative tendency has been compensated by a market increase in productivity, but unfortunately it is associated with a clear contraction of productive capacity due to lower investment and reduced level of employment
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [L'articolo tratta diuna analisi comparativa dei settori agricoli nazionali nei 12 della CEE durante gli anni ottanta. e statoutilizzato un metodo (il metodo del surplus) che misura le entrate agricole e le disgrega nei suoi componenti elementari, isolando gli effetti delle variazioni del prodotto e dei prezzi da quelli produttivi e dei sussidi di produzione. I risultati mostrano che anche conuna comune politica dei prezzi e di mercato i settori agricoli nazionali dimostrano caratteristiche di base e rendimento estremamente diversi. Le ragioni sono connesse con le strutture agricole profondamente diverse, i diversi regimi di sostegno dei raccolti individuali, i diversi costi. Per spiegare i passi dello sviluppo, oltre alle ragioni gia delineate troviamo diverse capacita di adattamento sia agli stimoli del mercato, alle nuove tecnologie e ai cambiamenti nelle politiche strutturali nazionali e comunitarie. Queste differenze sono riflesse nella remunerazione degli agricoltori. Dopo il 1984 gli incassi delle fattorie hanno avuto la tendenza a diminuire in tutta la CEE, ma hanno perso terreno soprattutto in certi paesi, tra cui l'Italia, i paesi del Mediterraneo e la Gran Bretagna. I risultati dell'agricoltura italiana portano a conclusioni preoccupanti dal momento che sembrano dipendere dall'incapacita di affermare il valore della produzione nazionale in termini di prezzo. Questa tendenza negativa e stata compensata daun aumento della produttivita ma, sfortunatamente, e associata ad una evidente contrazione della capacita produttiva dovuta a investimenti piu' bassi e ad un livello di impiego ridotto]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare