Time domain reflectometry (TDR) for soil moisture determination. 1: Principles of operation and application
1993
Amato, M. (Universita della Basilicata, Potenza (Italy)) | Lorenzi, F. de (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ercolano, Naples (Italy). Istituto per lo Studio dei Problemi Agronomici dell'Irrigazione nel Mezzogiorno) | Olivieri, B. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome (Italy). Istituto di Fisica dell'Atmosfera)
Inglés. Time domain reflectrometry (TDR) is a technique which can be successfully adapted to measure the volumetric soil water content. It is based essentially on the computation of the propagation velocity of an electromagnetic pulse along a transmission line inserted in the soil. Some of the advantages of TDR are: no health hazards, capability for continuous and automated sampling. The assessment of soil water content relies essentially on the interpretation of the electromagnetic trace displayed by the instrument. This interpretation may present difficulties due to the instrument itself (accuracy), or to the transmission line geometry and soil characteristics such as salinity and high water content. Such characteristics may attenuate the amplitude of the reflected pulse, reducing the sampling depth capability
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. La riflettometria nel dominio del tempo (TDR) e' una tecnica adattabile alla misura del contenuto idrico del terreno. Si basa sulla determinazione della velocita' di propagazione di un impulso elettromagnetico attraverso una linea di trasmissione inserita nel terreno. Essa puo' essere usata, sia in laboratorio che in pieno campo, per la misura del contenuto idrico degli strati superficiali del suolo, per ottenere profili idrici e per seguire la formazione e lo scioglimento di strati di ghiaccio del terreno. Fra i vantaggi della TDR si contano la sicurezza e la possibilita' di acquisizione continua ed automatica delle misure che la rendono adatta al pilotaggio di un sistema d'irrigazione computerizzato. Altri vantaggi sono stati segnalati su base empirica e necessitano di verifica come l'indicazione che, per un gran numero di terreni, non e' necessaria la calibrazione. La misura del contenuto idrico si fonda essenzialmente sull'interpretazione della traccia fornita dal segnale elettromagnetico e mostrata sullo schermo dello strumento. Tale interpretazione puo' presentare difficolta' che dipendono dallo strumento (accuratezza), dalla geometria della linea di trasmissione e dalle caratteristiche del terreno, quali la salinita' e l'elevato contenuto idrico. Tali caratteristiche, infatti, possono attenuare l'ampiezza del segnale riflesso, limitando cosi' lo spessore dello strato nel quale le misure possono venire effettuate
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare