Characterization of indigenous Saccharomyces cerevisiae from the Italian region of Marches. Hunting for new strains for local wine quality improvement [Vitis vinifera L.]
1999
Guerra, E. | Mannazzu, I. | Sordi, G. | Tangherlini, M. | Clementi, F. | Fatichenti, F. (Ancona Univ. (Italy). Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali)
Inglés. The exploitation of wine yeast biodiversity is a useful tool for the selection of new strains able to dominate during the fermentation process and to enhance the expression of typical organoleptic characteristics in wines. In this context, and as part of a programme concerning the preservation and study of indigenous wine yeast populations, we present: (i) a preliminary screening of thirty-nine indigenous Saccharomyces cerevisiae isolated from organically-grown grapes and from a disused vineyard in the Italian region of Marches, which has led to the selection of nineteen of them on the basis of their fermentative performances; (ii) the technological and molecular characterization of these nineteen selected isolates, which has resulted in the identification of five isolates presenting interesting biotechnological properties and belonging to five different strains; (iii) the association of a distinct molecular pattern to each of the selected strains
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [Lo sfruttamento della biodiversita' dei lieviti vinari e' uno strumento utile per la selezione di nuovi ceppi capaci di prevalere durante il processo fermentativo e di rafforzare l'espressione di caratteristiche organolettiche tipiche nei vini. In questo contesto, come parte di un programma riguardante la conservazione e lo studio di popolazioni indigene di lieviti vinari, presentiamo: (i) uno screening preliminare di 39 Saccharomyces cerevisiae indigeni, isolati da uve ottenute secondo il metodo biologico e da un vigneto abbandonato nelle Marche, che ha condotto alla selezione di 19 di questi in base alle loro prestazioni fermentative; (ii) la caratterizzazione tecnologica e molecolare di questi 19 isolati selezionati, che si e' tradotta nell'identificazione di 5 isolati caratterizzati da proprieta' biotecnologiche interessanti e appartenenti a 5 ceppi diversi; (iii) l'associazione di un assetto molecolare distinto a ognuno dei ceppi selezionati]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare