Behaviour of digesta passage rate during lactation in primiparous and multiparous dairy cows
2001
Bertoni, G. | Trevisi, E. | Bani, P. | Xingtai, H. (Universita Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza (Italy). Istituto di Zootecnica)
Inglés. In order to estimate frequently the passage rate of digesta throughout lactation, nine dairy cows (4 PR and 5 MP) were followed with a new method based on the evaluation of retinyl palmitate appearance in blood. Milk yield, BW, BCS, DMI, diet features and metabolic profile were also checked. Milk yield, BW and DMI were significantly lower in PR, but differences decreased, and sometimes disappeared, with lactation progress. Passage rate of feeds raised after calving, but more rapidly in MP, in agreement with milk yield increase and, then, of DMI. In PR the passage rate raise after calving was delayed, but no significant correlations were observed between k sub (VITA) and blood parameters able to explain the difference among the groups. Our data suggest that the parity could be included in a new algorithm to better foresee the passage rate in early lactating dairy cows
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. [Allo scopo di stimare frequentemente la velocita' di transito dei digesta nel corso della lattazione, sono state seguite nove vacche lattifere (4 primipare e 5 multipare) con un nuovo metodo basato sulla comparsa del retinil palmitato a livello ematico. Sono stati pure controllati la produzione di latte, il peso corporeo, il punteggio di condizione corporea, l'ingestione di sostanza secca, le caratteristiche della dieta e il profilo metabolico. La produzione del latte, il peso corporeo e l'ingestione di sostanza secca erano significativamente inferiori nelle primipare, ma le differenze diminuivano, e talvolta scomparivano, con il progredire della lattazione. La velocita' di transito degli alimenti aumentava dopo il parto, ma con maggiore rapidita' nelle multipare, in accordo con l'aumento della produzione del latte e, poi, dell'ingestione di sostanza secca. Nelle pluripare la velocita' di transito aumentava a seguito del ritardo del parto, ma non si osservavano correlazioni significative fra K inf (VITA) e parametri ematici tali da spiegare le differenze fra i gruppi. I nostri dati fanno ritenere che l'ordine di parto potrebbe essere inserito in un nuovo algoritmo per prevedere meglio la velocita' di transito degli alimenti nelle vacche da latte nel primo periodo della lattazione]
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare