An estimate of potential production of durum wheat in Eastern Sicily by means of a simulation model [Triticum durum Desf.]
2002
Cosentino, S.L. (Basilicata Univ., Potenza (Italy). Dipartimento di Produzione Vegetale) | Foti, S. | Lombardo, G.M. | Vagliasindi, C. (Catania Univ. (Italy). Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali)
Inglés. A research was carried out in Eastern Sicily aiming at comparing the actual yield of durum wheat (Triticum durum Desf.) in a thirty-year period (1960-1990) with the potential yield obtained using a simulation model developed at the Institute of General Agronomy and Herbaceous Crops of the University of Catania. The data used for the comparison are those of the experiments carried out in the above cited Institute during the considered period using the cv Capeiti. The experimental conditions were sufficiently uniform during the whole period. The model was fairly flexible to simulate the actual yield comparable to that obtained in the different experimental situations. The potential yield for the studied variety was computed running the model in optimal condition of soil water content, the main limiting factor in this environment, and resulted, on the average, equal to 5.4 t ha*[-l) compared to an obtainable yield, computed by the model in rainfed conditions, of 3.4 t ha*[-l). The deficit of production, i.e. the difference between the potential and obtainable yield, resulted, during the considered period, in the average equal to 37.1% of the potential yield, ranging between 4.4% and 82.3%. A significant and negative correlation between the yield deficit with the effectively used rainfall (r = -0.87) and with the total actual evapotraspiration (r = -0.88) was observed
Mostrar más [+] Menos [-]Italiano. E' stata condotta una ricerca, nella Sicilia Orientale, che ha avuto l'obiettivo di comparare la produzione reale di frumento duro (Triticum durum Desf.), nell'arco di un trentennio (1960-1990), con quella potenziale ottenuta utilizzando un modello matematico di simulazione sviluppato presso l'Istituto di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee dell'Universita' di Catania. I dati utilizzati per il confronto comparativo hanno fatto riferimento alle prove sperimentali condotte presso il suddetto Istituto durante il periodo considerato utilizzando la varieta' Capeiti. Le condizioni sperimentali sono state sufficientemente uniformi durante tutto il periodo considerato. La produzione potenziale per la varieta' allo studio e' stata calcolata utilizzando il modello in condizioni ottimali di contenuto idrico del terreno, che rappresenta il maggiore fattore limitante nell'ambiente considerato, ed e' risultata, in media, pari a 5,4 t ha*[-l), rispetto ad una produzione ottenibile, sempre stimata con il modello ma in condizioni idriche naturali, di 3,4 t ha*[-l). E' stato stimato il deficit di produzione, cioe' la differenza relativa tra la produzione potenziale e quella ottenibile, che e' risultato, durante il periodo considerato, in media pari al 37,1% della produzione potenziale, con oscillazioni comprese tra un minimo del 4,4% e un massimo dell'82,3%. E' stato rilevato, inoltre, che il deficit di produzione relativo e' correlato negativamente alla pioggia utile (r = -0,87) e all'evapotraspirazione reale (r = -0,88)
Mostrar más [+] Menos [-]Palabras clave de AGROVOC
Información bibliográfica
Este registro bibliográfico ha sido proporcionado por Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare