The Sicilian olive (Olea europaea L.) cultivars of the collection established by the Dipartimento di Colture Arboree of the University of Palermo at the experimental farm Campo Carboj of the Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana
2006
Motisi, A. | Campisi, G. | Mantia, M. La | Occorso, G. | Caruso, T. | Bivona, G. | Cartabellotta, D.
anglais. This paper refers on the results of a validation activity carried out on the accessions of a collection of the Sicilian autochthonous olive cultivars retrieved in commercial olive orchards along the last two decades by the Dipartimento di Colture Arboree of the University of Palermo, Italy. The collection, hosted at the experimental farm Campo Carboj of the Sicilian Region, located in Castelvetrano (Trapani), Sicily (Italy), was established in 1990 in a randomized-complete block design The validation work has been performed on the morphological, phenological, oil composition and molecular traits of the accessions, also with the aid of experts of the olive industry coming from the most important olive-growing areas of Sicily. Cultivars have been identified by integrating biometric and molecular traits with direct local knowledge of the cultivars. Out of the 37 collected accessions, 7 were identified as synonyms, 3 were singled-out as mis-identification cases and one was recognized as homonym of another cultivar. The most important biometric, phenologic, fatty acids and polyphenols content of the oils of the remaining 25 cultivars are reported
Afficher plus [+] Moins [-]italien. A partire da un'indagine varietale che ha interessato l'intero territorio siciliano, sono state raccolte numerose accessioni in base alle quali è stata costituita la collezione del germoplasma di olivo siciliano del Dipartimento di Colture Arboree dell'Università di Palermo presso il Campo Carboj dell'Ente di Sviluppo Agricolo della Regione Siciliana. Nella presente nota si riportano i risultati relativi alla caratterizzazione morfologica e molecolare delle accessioni di olivo in collezione, reperite presso oliveti centenari e, pertanto, certamente appartenenti al germoplasma autoctono siciliano. Tali analisi sono state condotte in parallelo a un'attività di validazione dei genotipi in collezione, effettuata mediante sessioni di verifica ripetute negli anni. Tali sessioni di validazione sono state svolte in presenza di tecnici esperti olivicoltori con specifica conoscenza delle caratteristiche delle cultivar prevalenti nei più importanti areali colturali dell' olivo in Sicilia e hanno consentito di accertare l'effettiva rispondenza varietale delle accessioni presenti in collezione e di risolvere numerosi problemi di omonimia e di sinonimia. In base a tali attività, in totale, sono state riconosciute, nella collezione varietale Campo Carboj, 25 cultivar di olivo autoctone: 8 cultivar principali, che costituiscono la base varietale degli oli DOP della Sicilia, 12 con limitata diffusione territoriale e 3 neglette
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS