[Feeding in Mediterranean Basin. A project for the schools of Municipality of Rome [Italy]]
2006
Scardella, P. | Piombo, L. | Spada, R. | Morrone, A.
anglais. Obesity is an epidemic disease affecting both genders, regardless of age or social class worldwide. The displacements of migrant populations make it necessary to evaluate the prevalence of obesity also in the foreign populations, in order to work out efficient preventive strategies. Up to now, little research studies have taken into consideration foreign children and adolescents. Childhood obesity is the principal factor for developing obesity during adulthood. It is advisable to adopt early prevention programs starting from childhood. Correct dietary habits should be part of a correct lifestyle, also including regular practice of exercise in all its forms. The results of the most important studies of nutritional epidemiology have pointed out that the Mediterranean diet fulfils the principal nutritional needs for the prevention of obesity and of a number of degenerative diseases. The Mediterranean alimentary model, though keeping the same nutritional qualities, is processed in a great number of dishes having different symbolic, social and cultural valence, depending on the Country of origin. The present work, developed by the University La Sapienza and San Gallicano Institute in Rome (Italy) and addressed to the nursery schools of the Municipality of Rome, aimed at promoting the Mediterranean diet, laying the basis for a sound lifestyle in adulthood and contributing to the knowledge of the alimentary cultures of the various Mediterranean Countries. The project was set out in a scientific-educational booklet on the nutritional aspects of the Mediterranean diet and a teaching game, called The Interactive Food Pyramid, and included a cycle of seminars for the teachers
Afficher plus [+] Moins [-]italien. L'obesità è una malattia epidemica che colpisce, in tutti i paesi del mondo, i due sessi di ogni fascia di età e ceto sociale. I movimenti migratori pongono la necessità di valutare la prevalenza di obesità anche nelle popolazioni straniere, allo scopo di mettere a punto strategie preventive efficaci. Pochi sono gli studi che hanno posto l'attenzione su bambini e adolescenti stranieri. L'obesità infantile è il principale fattore di rischio per lo sviluppo dell'obesità in età adulta. E' bene, quindi, adottare adeguati programmi di prevenzione già in giovane età. Corrette abitudini alimentari devono far parte di uno stile di vita che contempli anche l'abitudine a praticare regolarmente l'attività fisica in tutti i suoi ambiti. I risultati dei più importanti studi di epidemiologia nutrizionale hanno evidenziato come la dieta mediterranea rispecchi le principali indicazioni nutrizionali per la prevenzione dell'obesità e di molte malattie degenerative. Il modello alimentare mediterraneo, pur mantenendo le stesse proprietà nutrizionali, viene elaborato in tante preparazioni con valenze simboliche, sociali e culturali diverse, secondo il Paese di origine. Il presente lavoro, svolto dall'Università di Roma La Sapienza e dall'Istituto San Gallicano di Roma, destinato alle scuole dell'infanzia del Comune di Roma, aveva lo scopo di promuovere la dieta mediterranea, ponendo le basi per preparare a un sano stile di vita, dando anche un contributo alla conoscenza della cultura alimentare dei vari Paesi del Mediterraneo. Il progetto era articolato in un opuscolo didattico-scientifico sugli aspetti nutrizionali dell'alimentazione mediterranea e un gioco didattico, la piramide alimentare interattiva, e ha previsto un ciclo di seminari rivolto agli insegnanti
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS