Genetic analysis of grain protein content in kernels of durum wheat [Triticum durum Desf.]
2006
Mangini, G.
anglais. Grain protein content (GPC) of durum wheat (Triticum turgidum L. durum) is an important economical trait for semolina technological characteristics and pasta quality. Grain protein content is controlled by a complex genetic system and is affected by environmental factors and management practices. Often a negative correlation between yield and GPC has been observed and this is a limit for breeding programs. In this study, GPC genetic aspects and their relation with yield components were investigated to identify a breeding procedure for increasing both protein content and yield in durum wheat. A BC sub(1)F sub(3) population derived by backcrossing line RIL58 with cv Messapia was evaluated in a field experiment. One or two genes with additive effects were supposed to control the GPC by genetic analysis. The BC sub(1)F sub(3) population was analysed with the molecular marker XKsuG8, but it was not associated to GPC. Correlation coefficients between GPC and yield components were not statistically significant. A selection of thirteen progenies of the segregant population characterized by high values of both traits has been carried out
Afficher plus [+] Moins [-]italien. L'alto contenuto in proteine di riserva delle cariossidi del frumento duro (Triticum turgidum L. var. durum) costituisce un carattere economico rilevante per le caratteristiche tecnologiche delle semole e la qualità della pasta. L'incremento del contenuto proteico dei frumenti è controllato da un sistema genico molto complesso ed è fortemente influenzato dall'ambiente, nonché dalle tecniche colturali. Inoltre, spesso è stata osservata una correlazione negativa tra produttività e tenore in proteine delle cariossidi, il che limita enormemente ogni tentativo di miglioramento genetico per tale carattere. In questo studio sono stati approfonditi gli aspetti genetici del contenuto proteico e le sue relazioni con le principali componenti della produttività, per individuare procedure di miglioramento genetico che permettano di incrementare sia il livello proteico, sia la produttività nelle cariossidi di frumento duro. Per tale obiettivo è stata utilizzata una popolazione segregante BC inf(1)F inf(3) derivante dal reincrocio tra la cv Messapia e la linea RIL58. Dall'analisi genetica è stato ipotizzato che il contenuto proteico sia controllato da uno o due geni con effetti additivi. La popolazione segregante BC inf(1)F inf(3) è stata saggiata con il marcatore molecolare XksuG8, che non è risultato associato al carattere. I coefficienti di correlazione tra contenuto proteico e produttività non sono risultati significativi, perciò è stato possibile selezionare tredici progenie della popolazione segregante contraddistinte per alti valori di entrambi i caratteri
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS