Description of chemical and biological soil characteristics of two fields subjected to different agricultural management under Mediterranean conditions [Apulia]
2006
Meli, S.M. | Porta, V. La | Puglisi, E. | Re, A.A.M. Del | Gennai, M.
anglais. Several factors such as soil pollution and intensive agricultural management continuously damage the sustainability of agricultural production, with potentially adverse effects on soil quality. It is important to create applicable and valid soil quality indicators in order to both identify areas with potential productivity problems and monitor soil quality changes due to a range of perturbations. In this work we compared several chemical and biological variables between a Mediterranean soil characterized by intensive horticulture that had been irrigated for 20 years with moderately saline waters (IM) and an adjacent soil, subjected to a sustainable agricultural production management and irrigated with plain water (SM). Soil sampling was repeated three times during a year in both sites. IM soil had lower pH, organic carbon and total nitrogen compared to SM soil at all sampling times, while its electrical conductivity was significantly higher at two sampling times only. Potentially mineralizable nitrogen pointed out significant differences only at the first sampling time, with lower levels in the SM soil. Beta-sitosterol, cholesterol and ergosterol varied significantly with sampling time and were influenced also by management. Statistical approach by Principal Component Analysis highlighted a contrast between two groups of soil variables: potentially mineralizable nitrogen and sterols were mainly weighted on the first axis, while chemical properties were weighted on the second one. Moreover, the second axis separated the soil subjected to a sustainable agricultural production system from the one subjected to intensive practice management, while the first axis separated the third sampling data from the first two
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [Numerosi fattori come l'inquinamento del suolo e la gestione intensiva delle colture pregiudicano la sostenibilità della produzione agricola, con effetti potenzialmente negativi sulla qualità del suolo. E' importante creare indicatori validi e applicabili della qualità del suolo, allo scopo di identificare le aree con problemi potenziali di produttività e di controllare i cambiamenti della qualità dei suoli dovuti a un insieme di perturbazioni. In questo lavoro abbiamo confrontato numerose variabili chimiche e biologiche fra un suolo mediterraneo caratterizzato da orticoltura intensiva, che era stato irrigato per 20 anni con acque moderatamente saline (IM), e un suolo adiacente, gestito secondo criteri di sostenibilità e irrigato con acqua dolce (SM). IL campionamento dei terreni è stato ripetuto per tre volte, nel corso di un anno, nei due siti. Il suolo IM presentava pH, carbonio organico e azoto totale inferiori rispetto al suolo SM in tutte le epoche di campionamento, mentre la sua conducibilità elettrica è risultata significativamente più alta in due soli campionamenti. L'azoto potenzialmente mineralizzabile ha evidenziato differenze significative solo al primo campionamento, con livelli più bassi nel suolo SM. Il beta-sitosterolo, il colesterolo e l'ergosterolo variavano significativamente con l'epoca di campionamento e risultavano pure influenzati dalla gestione. L'approccio statistico con l'analisi delle Componenti Principali ha messo in evidenza un contrasto fra due gruppi di variabili del suolo: l'azoto potenzialmente mineralizzabile e gli steroli erano pesati principalmente sul primo asse, mentre le proprietà chimiche erano pesate sul secondo. Inoltre, il secondo asse separava il suolo gestito con un sistema di produzione agricola sostenibile da quello gestito intensivamente, mentre il primo separava i dati del terzo campionamento da quelli dei primi due.]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS