Sustainable irrigation in fruit trees
2006
Xiloyannis, C. | Dichio, B.
anglais. Water management in fruit growing, particularly in areas with high water deficit, low rainfall and limited availability of water for irrigation, should aid to save water by: i) the choice of high efficiency irrigation methods and their correct management; ii) the proper choice of the species, cultivar and rootstock to optimise plant water use; iii) the proper choice of the architecture of the canopy and its correct management in order to improve water use efficiency; iv) the application of regulated deficit irrigation at growth stages less sensitive to water deficit; v) strengthening the role of technical assistance for a rapid transfer of knowledge to the growers on the sustainable use of water in fruit growing
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Nonostante l'innovazione tecnologica abbia reso disponibili, fin dagli anni '70, strumenti e materiali che permettono l'ottenimento di una elevata efficienza dei metodi irrigui (90-95%), ancora oggi nel settore frutticolo si fa largo uso di metodi con bassa efficienza (40-50%). Un presupposto fondamentale per ottenere il massimo dell'efficienza dei metodi irrigui a microportata è disporre di acqua a domanda, in modo da garantire la gestione dell'irrigazione con bassi volumi d'adacquamento e turni brevi. Tale gestione permette di mantenere l'umidità del suolo a livelli ottimali e controllare la nutrizione, sia idrica, sia minerale. Inoltre, in fase di progettazione dell'impianto irriguo, bisogna considerare le caratteristiche pedo-climatiche, la quantità e la qualità dell'acqua disponibile e le caratteristiche della specie coltivata. Le recenti conoscenze relative ai rapporti pianta-terreno-atmosfera permettono di migliorare ulteriormente l'efficienza dell'uso dell'acqua da parte delle piante, prendendo in considerazione la vocazionalità delle specie, cultivar e portinnesti, scegliendo l'architettura della chioma e tecniche innovative per la sua corretta gestione. Sono auspicabili azioni coordinate tra i servizi di Sviluppo Agricolo, i Consorzi d'irrigazione, le Associazioni dei Produttori, i tecnici e gli imprenditori che operano nel settore agricolo, per introdurre una nuova cultura dell'utilizzazione delle risorse idriche
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS