Stakeholder analysis for sharing agro-environment issues towards concerted actions: a case study on diffuse nitrate pollution [Marches (Italy)]
2006
Roggero, P.P. | Seddaiu, G. | Toderi, M.
anglais. This paper reports the experience of a team of agronomy researchers involved in the SLIM project, around a case study of nitrate pollution. The agro-ecosystem analysis included biophysical processes at micro-catchment scale and the stakeholders' perceptions, interests and practices related to the nitrate issue. The conceptual SLIM framework model supported new interactions among stakeholders, that were facilitated by researchers, using dialogical tools to enable them to use scientific data and to integrate their own knowledge on the farming system. The agro-environment policies, based on compulsory prescriptions, revealed weak assumptions and insufficient integration of scientific knowledge. The stakeholder analysis contributed to the identification of priorities both for scientific research and agro-environmental policies. Researchers provided the site-specific scientific knowledge, in a way that enabled stakeholders to identify the relationships between agricultural practices, landscape values and the nitrate pollution issue and to elaborate shared strategies to develop concerted actions. New spaces for interaction between researchers and stakeholders should be created to face complex agro-environment issues at catchment scale, such as nitrate pollution of groundwater. The implication for agronomy research is that the experiments should be designed to produce suitable results to facilitate participatory sessions and that it is worthwhile to invest in specific skills of communication science and group dynamics management within the agronomy researchers' community, in order to integrate agronomy knowledge into high quality participatory processes
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [Questo contributo riporta l'esperienza di un gruppo di ricercatori agronomici impegnati nel progetto SLIM, sullo studio di un caso di inquinamento da nitrati. L'analisi dell'agro-ecosistema comprendeva i processi biologici a scala di micro-bacino e le percezioni, gli interessi e i comportamenti dei portatori di interessi sul tema dei nitrati. Il modello concettuale della rete SLIM ha fornito supporto a nuove interazioni fra i portatori di interessi, che sono stati facilitati dai ricercatori mediante l'uso di strumenti dialogici per porli in grado di utilizzare i dati scientifici e di integrare le loro conoscenze sul sistema colturale. Le politiche agro-ambientali, basate su prescrizioni obbligatorie, hanno evidenziato presupposti deboli e un'integrazione insufficiente della conoscenza scientifica. L'analisi sui portatori di interessi ha contribuito all'identificazione di priorità, sia per la ricerca scientifica, sia per le politiche agro-ambientali. I ricercatori hanno fornito le conoscenze scientifiche specifiche per il sito, in un modo che ha permesso agli interlocutori di identificare i rapporti fra le pratiche agricole, i valori paesaggistici e il tema dell'inquinamento da nitrati e di elaborare strategie condivise e sviluppare azioni concertate. Dovrebbero essere creati nuovi spazi di integrazione fra ricercatori e portatori di interessi per fronteggiare temi agro-ambientali complessi a livello di bacino, quale l'inquinamento da nitrati della falda freatica. Le implicazioni per la ricerca agronomica consistono nel fatto che gli esperimenti dovrebbero essere progettati per produrre risultati adatti a facilitare sessioni partecipative e che è utile investire in competenze sulla scienza della comunicazione e sulla gestione della dinamica dei gruppi nell'ambito della comunità dei ricercatori agronomici, per integrare la conoscenza agronomica in processi partecipativi di alta qualità.]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS