Social networks and the management of water resources for agriculture in Rio Caia catchment (Portugal)
2006
Rodriguez, L. | Machado, C.R. | Lourenco, N.
anglais. The involvement of local people in the management of scarce resources, such as water available for agriculture, is a desirable approach to address some of the difficulties in the decision-making processes. This paper reports the experience of a research team of sociologists and geographers involved in the MULINO project (Multi-sectorial, Integrated and Operational decision support system for sustainable use of water resources at the catchment scale). In the framework of this International and interdisciplinary project, a social network analysis was developed in a catchment of South Portugal. This analysis was structured in five fundamental steps: Stakeholder Identification; Data Collection; Data Treatment; Network Visualisation; Local Network Analysis. The information was gathered mainly through a questionnaire, bibliographic references, statistical inputs and field observations. In order to obtain a typology of stakeholders and their interactions, a factorial analysis of multiple correspondences and a cluster analysis were applied. The social network analysis, which is the measuring and visualisation of relationships and flows between people, groups, organisations or other information/knowledge processing entities, supported the description of two types of patterns that link different sets of actors: social groups (sets of actors closely linked together) and social positions (sets of actors who are linked into the overall social system in similar ways). The analysis of the Caia Catchment network shows that this type of analysis is important not only as a means to characterise certain parameters about the network characteristics, but also as a significant tool to help to improve the communication within the social network
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [Il coinvolgimento della popolazione locale nella gestione di risorse carenti, come l'acqua disponibile per l'agricoltura, è un approccio auspicabile per affrontare alcune delle difficoltà nei processi decisionali. Questo contributo riporta l'esperienza di un gruppo di ricerca composto da sociologi e geografi impegnati nel progetto MULINO (Sistema di supporto alle decisioni operativo, multi-settoriale, integrato per l'impiego sostenibile delle risorse idriche a scala di bacino). Nell'ambito di questo progetto internazionale e multidisciplinare, è stata condotta un'analisi del sistema di relazioni sociali in un bacino idrografico del Portogallo Meridionale, strutturata in cinque fasi fondamentali: Identificazione dei portatori di interessi; Raccolta dei dati; Trattamento dei dati; Visualizzazione della rete; Analisi della rete locale. Le informazioni sono state raccolte principalmente mediante un questionario, riferimenti bibliografici, input statistici e osservazioni di campo. Allo scopo di identificare una tipologia di portatori di interessi e le loro interazioni, sono state effettuate un'analisi fattoriale delle corrispondenze multiple e un'analisi cluster. L'analisi della rete sociale, consistente nella misurazione e visualizzazione delle relazioni e dei flussi fra la popolazione, i gruppi, le organizzazioni o altre entità che elaborano informazioni/conoscenze, ha fornito il supporto per la descrizione di due tipi di modelli che collegano gruppi diversi di attori: gruppi sociali (gruppi di attori strettamente collegati fra loro) e posizioni sociali (gruppi di attori collegati in modi simili entro il sistema sociale complessivo). L'analisi della rete del bacino di Caia dimostra che questo tipo di metodologia è importante non solo come mezzo per caratterizzare certi parametri riguardo alle caratteristiche della rete, ma anche come strumento significativo per fornire un supporto al miglioramento della comunicazione nell'ambito della rete sociale.]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS