Cactus pear (Opuntia ficus-indica Mill.) genetic resources from central regions of Morocco
2006
Mulas, M. | Loi, M. | El Mzouri, E.H. | Chiriyaa, A. | El Gharous, M. | Aouragh, E.H. | Arif, A. | Mazhar, M.
anglais. Cactus pear (Opuntia ficus-indica Mill.) cultivation can be an alternative to cereal and forage crops in warm and arid lands of tropical and subtropical regions, as well as in mild-Winter regions of temperate areas. The main products of this crop are the fruit for human consumption and the green biomass (cladodes) for livestock feeding during dry seasons. In order to improve the knowledge of cactus pear by local professionals (extension personnel, researchers) and farmers and to promote its cultivation in the central area of Morocco, a research program on genetic resources available in the region was carried out in 1999. A comparative characterisation and evaluation of the observed germplasm was performed in this preliminary study. Small and sparse orchards of cactus pear are very common in the central area of Morocco. Cactus pear cultivation and forestry use, however, are particularly concentrated in three regions: Casablanca, Rhamna and Beni Smir. Few cultivars grow in each region and they differ from one area to another. Twenty-two accessions, mainly collected in the three regions, were characterised. The following plant characters were observed: vigour, size, shape, health status, fruit yield, cladode shape and prickliness and fruit ripening time. Fruits and cladodes were also sampled from each accession for further morphological and biometric determinations and for their propagation in a repository. Cladodes were measured for length, width, and thickness. The following fruit characters were evaluated: shape; peel and pulp colour; presence of prickles and glochides; entire fruit weight and percentages of edible pulp, peel and seeds; total soluble solids of juice; fruit length, width and thickness; peel thickness. Many of the collected accessions are suitable for fruit production and to provide cladodes for livestock feeding
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [La coltivazione del fico d'India (Opuntia ficus-indica Mill.) potrebbe essere un'alternativa alle colture cerealicole e foraggere nelle zone calde e aride delle regioni tropicali e subtropicali e nelle regioni a inverni miti delle zone temperate. I prodotti principali di questa coltura sono il frutto per il consumo umano e la biomassa verde (cladodi) per l'alimentazione degli animali nelle stagioni siccitose. Per migliorare le conoscenze sul fico d'India a livello di tecnici, ricercatori e agricoltori e per promuoverne la coltivazione nell'area centrale del Marocco, nel 1999 è stato condotto un programma sulle risorse genetiche disponibili nella regione. In questo studio preliminare è stata effettuata una caratterizzazione e una valutazione del germoplasma osservato. Nell'area centrale del Marocco sono diffusi piccoli frutteti isolati di fico d'India. Tuttavia, la coltivazione e l'impiego forestale di questa specie sono concentrati soprattutto in 3 regioni: Casablanca, Rhamna e Beni Smir. In ogni regione sono presenti poche cultivar, diverse da un'area all'altra. Sono state caratterizzate 22 accessioni. Sono stati studiati i seguenti caratteri delle piante: vigore, taglia, forma, stato sanitario, resa in frutti, forma e spinosità dei cladodi ed epoca di maturazione dei frutti. Da ogni accessione sono stati campionati frutti e cladodi per ulteriori determinazioni morfologiche e biometriche e per la loro propagazione in un campo catalogo. Sui cladodi sono state determinate lunghezza, larghezza e spinosità. Sono stati valutati i seguenti caratteri dei frutti: forma; colore della buccia e della polpa; presenza di spine e glochidi; peso del frutto intero e percentuali di polpa, buccia e semi; solidi solubili totali del succo; lunghezza, larghezza e spessore del frutto; spessore della buccia. Molte delle accessioni raccolte sono adatte per la produzione di frutti e per fornire cladodi per l'alimentazione del bestiame.]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS