Preliminary investigation on Malvasia nera di Lecce and Malvasia nera di Brindisi varieties [Vitis vinifera L.; grapevine; Apulia]
2006
Coletta, A. | Crespan, M. | Costacurta, A. | Caputo, A.R. | Taurisano, C. | Meneghetti, S. | Antonacci, D.
anglais. Salento enological production refers historically to the quantitative and qualitative contribution of Malvasia nera di Lecce and Malvasia nera di Brindisi varieties. These cultivars, sometimes subjected to winemaking in purity, are frequently used to complete, with optimal synergy, the qualitative characteristics and the taste of other varieties, cultivated for long time in Salento area. The most common grape blends are mainly performed with Negroamaro. In this context, the tradition and the official documents refer the existence of two different varieties: Malvasia nera di Brindisi and Malvasia nera di Lecce. To increase the knowledge of the two varieties and the variability level in their population, eleven accessions were collected in the classical growing area, aiming at detecting the different existing typologies. Most of these accessions were placed in a comparison field localized in the same area, while the remaining ones were studied in situ. Ampelographic and ampelometric observations and DNA analyses with microsatellite markers were performed. The preliminary results obtained with DNA analyses, using ten SSR loci, showed a substantial genetic uniformity in all examined accessions; nevertheless, ampelographic differences were revealed
Afficher plus [+] Moins [-]italien. La produzione enologica del Salento fa storicamente riferimento al contributo produttivo e qualitativo dei vitigni Malvasia nera di Lecce e Malvasia nera di Brindisi. Questi vitigni, vinificati in alcuni casi anche in purezza, molto spesso vanno a completare con ottima sinergia le caratteristiche qualitative e il gusto di altri vitigni di antica coltivazione del territorio Salentino. Gli uvaggi più diffusi sono effettuati prevalentemente con il Negroamaro. In questo contesto, la tradizione e la documentazione ufficiale riferiscono dell'esistenza di due vitigni distinti: la Malvasia nera di Lecce e la Malvasia nera di Brindisi. Per approfondire la conoscenza dei due vitigni e il livello di variabilità esistente nella loro popolazione, sono state reperite 11 accessioni nel classico territorio di coltivazione, mirando a individuare le diverse tipologie presenti. Buona parte di queste accessioni sono state collocate in un campo di confronto sito nella stessa area, mentre le rimanenti sono state studiate in situ. Sono state condotte osservazione ampelografiche, ampelometriche ed analisi del DNA con marcatori microsatellite. I risultati preliminari delle analisi del DNA, condotte su 10 loci, hanno evidenziato la sostanziale uniformità genetica degli individui esaminati; gli stessi presentavano, invece, differenze sul piano ampelografico
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS