Safeguard of evergreen azalea cultivars (Rhododendron spp.) [biodiversity; improvement of production chain; Piedmont]
2006
Scariot, V.
anglais. The origin of azalea as a cultivated ornamental plant dates back to the XIX century, when some exotic species arrived to Europe from the American and Asian continents. Since then, especially in Belgium and in Great Britain, the hybridisation activity reached remarkable levels. From these European Countries the azaleas arrived to Italy, in the Lake Maggiore area, where they were hybridised and selected by local flower growers. The result was the creation of an extremely diversified product, until now exploited only partially. The task of this work was: (1) an investigation on the evergreen azalea cultivars present in the local historical gardens and parks and nurseries; (2) their characterization both at a morpho-botanical and at a molecular level; (3) their registration into the International Rhododendron Register of the Royal Horticultural Society; (4) their propagation; (5) the creation of catalogue fields and, at the same time, (6) a thorough bibliographic investigation. The research is still in progress. A detailed data base describing about 200 evergreen azalea accessions and referring their own characters will be obtained. Using this data base it will be possible: 1) to have an overview of the Italian azaleas; 2) to find interesting ornamental characters; 3) to know the molecular fingerprinting of the accessions and their genetic relationships; 4) to know their propagation attitudes; 5) to have historical information. Consequently, this data base together with the catalogue fields will be useful both for breeding programs and for germplasm safeguard
Afficher plus [+] Moins [-]italien. [L'origine dell'azalea come pianta ornamentale coltivata risale al XIX secolo, quando giunsero in Europa specie esotiche introdotte dal continente asiatico e americano. Da allora, specialmente in Belgio e in Gran Bretagna, l'attività di ibridazione raggiunse livelli notevoli. Da questi Paesi europei le azalee sono state introdotte in Italia, nella zona del Lago Maggiore, dove sono state ibridate e selezionate dai floricoltori locali. Il risultato è stato la creazione di una gamma estremamente diversificata di accessioni, sfruttata finora solo parzialmente. Lo scopo di questo lavoro era: (1) un censimento delle cultivar di azalee sempreverdi presenti nei giardini e nei parchi storici e nei vivai; (2) la loro caratterizzazione a livello sia morfo-botanico, sia molecolare; (3) la loro registrazione nell'International Rhododendron Register della Royal Horticultural Society; (4) la loro propagazione; (5) la creazione di campi catalogo e, allo stesso tempo, (6) un'ampia ricerca bibliografica. La ricerca è tuttora in corso. Verrà creata una base di dati contenente la descrizione di circa 200 accessioni di azalee sempreverdi. Utilizzando questa base di dati sarà possibile: 1) disporre di un quadro descrittivo delle azalee italiane; 2) identificare caratteri ornamentali interessanti; 3) conoscere la tipizzazione molecolare delle accessioni e le loro relazioni genetiche; 4) conoscere le loro capacità di propagazione; 5) disporre di informazioni storiche. Di conseguenza, questa base di dati, unitamente ai campi catalogo, sarà utile sia per i programmi di miglioramento genetico, sia di salvaguardia del germoplasma.]
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS