An algorithm to approach the calculation of nutritional needs in the orchards [Prunus avium L.; Corylus avellana L.; Apulia; Piedmont]
2006
Ughini, V. | Roversi, A. | Szuecs, E.
anglais. In order to determine the amounts of N, P and K to be annually supplied in the orchard, an approach is given by Szuecs in Hungary. For applying this algorithm for a given fruit crop, cultivar and orchard, we need to know some soil parameters, leaf mineral composition and the quantities of mineral elements taken away annually by fruit production and pruned wood (generally proportional to the yield). The calculation is made by the following 3 factors: orchard removal, leaf content and soil parameters. In particular, for the soil the quantities of each mineral element provided by the soil, as well as pH, organic matter, clay and lime content are considered. In order to adjust the final quantity of fertilizer, the leaf nutrient content of the orchard is compared to the standard leaf nutrient levels which are considered as optimal for a given species and, if available, for a given cultivar. The application of this algorithm considers both soil fertility and plant nutritional status bypassing the classic concept of restitution of the amounts of mineral elements taken away and it can be appreciated as a sustainable and eco-compatible approach. This paper reports calculations for cherry and hazelnut
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Conoscendo la quantità di elementi minerali che un ettaro di frutteto estrae annualmente dal suolo, sembra possibile razionalizzare la somministrazione di N, P e K applicando l'algoritmo di Szuecs. Per applicare tale algoritmo per una data coltura, cultivar e frutteto, dobbiamo conoscere alcuni parametri del suolo, la composizione minerale delle foglie e le quantità di elementi minerali asportati annualmente dalla produzione di frutti e dal legno di potatura (generalmente proporzionali alla resa). Il calcolo viene effettuato a partire dai seguenti tre fattori: asportazione del frutteto, stato nutrizionale delle foglie e parametri del suolo. In particolare, per il suolo, sono prese in considerazione le quantità di ogni elemento minerale fornite dal suolo, il pH, la sostanza organica, il contenuto di argilla e limo. Allo scopo di aggiustare la quantità finale di fertilizzante, il contenuto di elementi nutritivi della foglia nel frutteto viene confrontato con i livelli standard di elementi nutritivi della foglia considerati ottimali per una data specie e, se disponibili, una data varietà. L'applicazione di questo algoritmo considera sia la fertilità del suolo, sia lo stato nutrizionale della pianta, superando il concetto classico della restituzione delle quantità di elementi minerali asportati, e può essere considerato un approccio sostenibile ed eco-compatibile. Vengono riportate esemplificazioni analitiche di calcolo per il ciliegio e per il nocciolo
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS