Effect of short-term use of decantate wastewater on survival rate and in vivo performance of cultured growing sea bream (Sparus aurata)
2006
Marzoni, M. | Romboli, I. | Castania, M. | Castillo, A.
anglais. The input in the Italian fish market of a huge quantity of fish coming from other Mediterranean Countries and the consequent reduction of fish product prices lead to the need to test new rearing systems so as to keep down production costs. Cost reduction of water supply seems to be one of the primary objectives to maintain the competitiveness of the national product on the market. Aim of the present study was to test the feasibility to use decanted wastewater in a 137-day interval of the growing period of sea breams (Sparus aurata). Six-month old sea breams, with a mean body weight of 240 g, were distributed in two 208 cube m ponds filled with sea water and decanted wastewater, respectively. The effect on survival rate and productive parameters was evaluated by recording the number of dead fish and feed provided per pond. Entrance water samples and fish samples were collected every 45 days for chemical-bacteriological analysis and body weight assessment, respectively. During the whole experimental period, mortality of fish from both ponds was quite the same (less than 2%) and mean body weight of sea bream samples at each sampling date resulted statistically alike. Feed conversion efficiency was 2.1 for decanted pond and 2.8 for control pond. Productive performances of sea breams were quite satisfying, pointing out the adaptability of the species to a rearing system using decanted wastewater for a short-term growing period
Afficher plus [+] Moins [-]italien. L'immissione nel mercato ittico nazionale di ingenti quantitativi di pesce provenienti dagli altri Paesi mediterranei e la conseguente riduzione dei prezzi dei prodotti ittici di allevamento ha determinato la necessità di sperimentare nuovi sistemi di allevamento finalizzati al contenimento dei costi di produzione. La riduzione dei costi dell'approvvigionamento idrico sembra essere uno dei primi obiettivi a cui mirare per mantenere la competitività del prodotto nazionale sul mercato. Con questo studio si è voluto testare la possibilità di utilizzare in un nuovo ciclo di produzione dell'orata (Sparus aurata) l'acqua reflua di vasche d'allevamento dopo una fase di decantazione in un apposito bacino di lagunaggio. Pesci di circa 240 g, al sesto mese di ingrasso, sono stati distribuiti in due vasche di 208 m cubi, alimentate una con acqua di mare e l'altra con acqua reflua decantata. Per valutare gli effetti sulle prestazioni produttive in vivo e la sopravvivenza delle orate sottoposte per 137 giorni a tale sistema di allevamento, sono stati rilevati, giornalmente, la quantità di mangime somministrato e il numero dei pesci morti per vasca. Inoltre, a cadenza di 45 giorni una dall'altra, sono state effettuate 4 campionature dei pesci e dell'acqua in entrata. Nell'intero periodo di sperimentazione, la mortalità nelle due vasche è stata simile (meno del 2%) e il peso medio delle orate campionate a ogni rilevamento è risultato statisticamente uguale. L'indice di conversione alimentare è stato pari a 2,1 per la vasca decantata ed a 2,8 per la vasca di controllo. Nel complesso, le performance produttive delle orate sono risultate soddisfacenti, evidenziando una buona adattabilità della specie a un temporaneo allevamento con acqua reflua decantata
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS