[Maize growth with spring or summer sowing: accumulation of main chemical component of yield by a 300 FAO class hybrid]
1982
Reggiani, R. | Soave, C. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Rome (Italy)) | Gentinetta, E. | Maggiore, T. | Perenzin, M. | Salamini, F. (Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, Rome (Italy))
anglais. Our results concern a comparison between the growing conditions of maize available for a 300 FAO class hybrid sown in spring (April) or summer (June). Considering that summer sowing per se reduces the availability of useful temperatures, the experiment suggests the following conclusions concerning the summer growing conditions: (1) the photosynthetic apparatus of the plant has the capacity of synthetizing dry matter per unit of heat available as under spring sowing; from this point of view source seems not be limiting the yield of maize sown late in the season; (2) uptake and organication of nitrogen are both lowered; because nitrogen is reduced by photosynthetic energy, in this respect source seems limiting; (3) sink seems limiting in what concerns the absorption of reduced nitrogen by the seed and its interconversion from glutamine to prolamine; this probably can be correlated with a lower efficiency of starch accumulation into the same organ.
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Vengono presentati i risultati di un confronto tra le condizioni di allevamento del mais in semina primaverile ed estiva realizzato con un ibrido di classe 300. Accertato che nelle condizioni di semina estiva l'ambiente per se riduce le condizioni vitali disponibili alla pianta, l'esperimento ha permesso di raccogliere le seguenti informazioni relativamente alla condizione di allevamento estiva: (1) l'apparato fotosintetico della pianta possiede capacita di sintetizzare sostanza secca, per unita di calore disponibile, in quantita corrispondente a quella osservata in semina primaverile; da questo punto di vista il source non e limitante; (2) l'assorbimento e l'organicazione dell'azoto risultano decisamente diminuiti; poiche almeno l'80% dell'azoto assorbito dal mais viene ridotto nel cloroplasto con l'intervento di energia fotosintetica e accettando l'ipotesi che la quantita di azoto idotto controlli la quantita di nitrati assorbiti, si puo ipotizzare che il source per l'azoto sia invece limitante; (3) il sink e chiaramente limitante per quanto concerne la suzione e l'interconversione dello azoto ridotto nel seme esposto alle basse temperature autunnali; con elevate probabilita questo si riflette anche nella riduzione dell'accumulo di amido nello stesso organo.
Afficher plus [+] Moins [-]Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par European Union
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS