Yield, canopy temperature and plant water status of sunflower (Helianthus annuus L.) in summer sowing with different water regimes
1992
Cosentino, S. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania (Italy). Centro di Studio sulle Colture Precoci Ortive in Sicilia) | Sortino, O. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee) | Litrico, P.G. (Reggio Calabria Univ. (Italy). Istituto di Agronomia e Coltivazioni Erbacee)
anglais. In order to improve the utilization of the limited water resources of southern Italy by means of monitoring plant water status, a research was carried out in Pozzallo (RG, 10 m asl) using two sunflower hybrids ("Cerflor" and "Romsun HS 90") and 7 water regimes. In comparison to a control in which was supplied the ETM measured using a Class "A" pan, 6 water regimes were studied with supplying of water at sowing and at different phenological phases: V10 (treatment 1/0); R5 (0/1); V10 and R5 (1/1); V10 and R1 (2/0); V10, R1 and R5 (2/1); V10, R1, R5 and R6 (2/2). In the average of the varieties the canopy temperature and the leaf water potential were higher in the less irrigated treatments. The canopy temperature and stress degrees (canopy temperature. air temperature) resulted were negatively related to leaf water potential. With a low soil water content "Romsun HS 90" has shown a higher leaf transpiration and leaf water potential than "Cerflor". Stress degrees resulted were related to grain yield, head width, number of seed per head and 1000 seed weight in the two hybrids. Irrespective of the water regime cv. "Cerflor" showed a higher water use efficiency than "Romsun HS 90"
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Al fine di valorizzare le limitate risorse idriche disponibili nel meridione d'Italia attraversoun controllo piu attento dello stato idrico della pianta, e stata condottauna ricerca in agro di Pozzallo (RG, 10 m slm) dove sono stati studiati, in semina estiva, due ibridi di girasole ("Cerflor" e "Romsun HS 90") e 7 regimi irrigui. A confronto conun testimone in cui veniva reintegrata integralmente l'ETM, sono stati messi a confronto 6 trattamenti che prevedevano, oltre aduna irrigazione comune alla semina, interventi in corrispondenza di alcune fasi fenologiche individuate secondo la scala di Schneiter e Miller (1981): V10 (tesi1/0); R5 (0/1); V10 ed R5 (1/1); V10 ed R1 (2/0); V10, R1 ed R5 (2/1); V10, R1, R5 ed R6 (2/2). Nella media delle varieta, le tesi che hanno ricevuto minori apporti idrici hanno mostratouna piu elevata temperatura radiativa superficiale della copertura vegetale edun piu basso potenziale idrico fogliare. La temperatura radiativa superficiale della copetura vegetale (tc) ed i "gradi stress" (tc - temperatura dell'aria), hanno fatto rilevareuna relazione negativa ed altamente significativa con il potenziale idrico fogliare. In condizioni di carenza idrica l'ibrido "Romsun HS 90" ha evidenziatouna maggiore attivita traspirativa ed un piu elevato potenziale idrico fogliare rispetto a "Cerflor". I gradi stress sono apparsi negativamente correlati con la produzione areica, il diametro della calatide, il numero di acheni per calatide e il peso di 1000 acheni, in entrambi gli ibridi. Indipendentemente dal regime irriguo l'ibrido "Cerflor" ha mostratoun'efficacia d'uso dell'acqua (WuE, "Wateruse Efficiency") superiore a quella del
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS