A possible model of growth and production of durum wheat (Triticum durum Desf.) in relation to meteorological parameters in Mediterranean environment [Sicily]
1993
Tuttobene, R. | Cosentino, S. (Catania Univ. (Italy). Istituto di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee) | Cavallaro, V. (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Catania (Italy). Centro di Studio sulle Colture Precoci Ortive in Sicilia)
anglais. This research aimed at studying a simulation model to describe the growth and yield of durum wheat in relation to meterological parameters in Mediterranean environment, using data of trials carried out by the Institute of Agronomy and filed crops of the University of Catania in two years and three localities of the Eastern Sicily. The model is divided into four modules which determine separately main phenological phases, leaf area index, total biomass and yield and soil water balance. The model uses air maximum and minimum temperature, photoperiod, solar radiation, rainfall and evaporation from a class A pan. Simulation carried out on the data of the trials showed a good interpretation of the variability of the actual data in relation to meteorological parameters. The model could simulate the variation due to plant density and sowing date. The model should be verified using independent data
Afficher plus [+] Moins [-]italien. Scopo del lavoro e' stato quello di mettere a punto un modello semplice di simulazione dell'accrescimento e della produzione del frumento duro in relazione ad alcuni parametri meteorici nell'ambiente mediterraneo, utilizzando i dati di prove condotte dall'Istituto di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee dell'Universita' di Catania in due annate ed in tre localita' della Sicilia orientale. Il modello si compone di quattro moduli che determinano separatamente: le principali fasi fenologiche e la comparsa delle foglie sulla base della temperatura dell'aria e del fotoperiodo; l'indice dell'area fogliare sulla base della temperatura dell'aria; la sostanza secca globale e la produzione sulla base della temperatura e della radiazione globale; il bilancio idrico del terreno sulla base della piovosita' e dell'evaporato da vasca di classe A. Le simulazioni, condotte sui dati delle prove in campo, hanno mostrato di interpretare gran parte della variabilita' dei dati reali in relazione alle variazioni dei dati meteorici. Il modello riesce ad interpretare le variazioni dell'investimento unitario e dell'epoca di semina con sufficiente attendibilita'
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS