Soil water content and water use efficiency of nine cropping systems in water-limited conditions [triticum durum, sugar beet, millet, sunflower, soybean, Apulia]
1996
Ventrella, D. | Rinaldi, M. | Rizzo, V. | Carlone, G. (Istituto Sperimentale Agronomico, Bari (Italy))
anglais. A trial has been carried out through 8 years at Foggia (Southern Italy, hot-droght environment and silty-clay soil) on nine cropping systems, to evaluate water consumption (gravimetric method) and water use efficiency for dry matter and grain yield production for each crop and rotation. Soil water content at sowing (CIS) of durum wheat (F) resulted higher after soybean and sorghum catch crops and sorghum main crop, whether for summer irrigations or mulch effect of residues. CIS influenced triticum durum seasonal water use, expecially in dry years. Triticum durum, sugar beet, sunflower and sorghum dried soil al harvest below wilting point, also for the presence of large soil cracks; during the not-cropped periods the 2-year rotations with sorghum main crop showed a best water storage efficiency for the presence of mulch residues reducing soil evaporation. The rotations requiring more water were the one-year "F + Soybean" and "F + Sorghum catch crops" rotations while the less ones were the two-year "Sunflower-F" and "Sorghum-F", besides the triticum durum monoculture, normally not irrigated. Sorghum and rotation with it resulted, at the end, more efficient than others in water utilization for dry matter production
Afficher plus [+] Moins [-]italien. In una ricerca condotta a Foggia (ambiente caldo-arido e terreno limo-argilloso) per 8 anni su 9 avvicendamenti colturali, sono stati valutati i consumi idrici (con il metodo gravimetrico) e la capacita' di trasformazione dell'acqua in sostanza secca totale e in prodotto utile da parte di ciascuma specie e dell'intero avvicendamento. La coltura di frumento duro ha presentato, in media, un contenuto idrico alla semina (CIS) maggiore, quando seguiva le intercalari estive di soia e sorgo e il sorgo di primo raccolto, sia per le irrigazioni estive che per l'effetto pacciamante dei residui. Lo stesso CIS ha influenzato il consumo idrico del frumento, in particolare nelle annate piu' secche. Sia il frumento che le colture da rinnovo (barbabietola, sorgo e girasole) sono giunte alla raccolta con un contenuto idrico nel suolo al di sotto del punto di appassimento, per via delle abbondanti crepacciature; durante il periodo di non coltivazione si e' notata una maggiore efficienza di immagazzinamento dell'acqua di pioggia nelle rotazioni "Sorgo-Frumento" e "Sorgo-Frumento + Soia" per la permanenza del materiale vegetale che ha ridotto l'evaporazione del suolo. Gli avvicendamenti piu' esigenti da un punto di vista idrico sono risultati "Frumento + Soia" e "Frumento + Sorgo", quelli meno esigenti "Girasole-Frumento" e "Sorgo-Frumento", oltre, ovviamente, alla omosuccessione di frumento. La coltura di sorgo e gli avvicendamenti che la comprendevano sono risultati, infine, i piu' efficienti nella trasformazione dell'acqua in biomassa
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS