Assessment by means of RAPD markers of variability in Mycosphaerella brassicicola responsible for the ringspot disease of crucifers [random amplified polymorphic DNA]
1998
Lesur, C. | Monot, C. | Guidet, F. (Bretagne Biotechnologie Vegetale, St Pol de Leon (France)) | Silue, D. | Tirilly, Y. (Universite de Bretagne Occidentale, Plouzane (France). Lab. de Microbiologie et Biochimie)
anglais. The genetic variability of the fungus Mycosphaerella brassicicola was tested using RAPD markers. We analysed 28 isolates with 17 RAPD primers, generating 176 makers among which we identified 114 polymorphic bands. The cluster analysis revealed the existence of two groups of isolates, one heterogeneous (group II) and the other extremely homogeneous (group I). Most of the isolates in group I exhibited twice as many fragments as the isolates of the heterogeneous group. This difference in fragment number coulds be due to either diploidy, aneuploidy, heterocaryosis or DNA content. Twenty isolates were in group I thriteen of which had been isolated in Brittany in 1992. Some are probably identical. This suggests that the ringspot epidemic in 1992 was mostly due to group I isolates. Two isolates originating from Brittany behaved as intermediates of both groups. They had the sum of fragments found in both groups. This result suggets that sexual recombinants may occur in the homothallic fungus M. brassicicola. No relationships were observed between the genotypes of the isolates and their pathogenicity, host specificity or geographic origin
Afficher plus [+] Moins [-]italien. La variabilita' genetica del fungo Mycosphaerella brassicicola e' stata saggiata mediante l'uso di marker RAPD. Sono stati analizzati 28 isolati con 17 primer RAPD che hanno originato 176 marker, tra i quali sono state identificate 114 banche polimorfiche. L'analisi cluster ha mostrato l'esistenza di due gruppi di isolati, uno eterogeneo (gruppo II) e l'altro estremamente omogeneo (gruppo I). Molti degli isolati appartenenti al gruppo I hanno mostrato un numero di frammenti doppio rispetto a quello degli isolati del gruppo eterogeneo. Questa differenza nel numero di frammenti potrebbe essere dovuta a dipliodia, ad aneuploidia, ad eterocariosi o al contenuto di DNA. 20 isolati appartenevano al gruppo I e 13 di questi sono stati isolati in Bretagna nel 1992; alcuni di essi sono probabilmente identici. Questo suggerisce che l'epidemia di maculatura anulare verificatasi nel 1992 era per la maggior parte causata da isolati appartenenti al gruppo I. Due isolati provenienti dalla Bretagna hanno evidenziato un comportamento intermedio rispetto ai due gruppi, mostrando di possedere la somma dei frammenti trovata in entrambi i gruppi. Questo risultato suggerisce come possano esistere ricombinanti sessuali nel fungo omotallico M. brassicicola. Non e' stata osservata alcuna correlazione tra il genotipo degli isolati e la loro patogenicita', specificita' d'ospite ed origine geografica
Afficher plus [+] Moins [-]Mots clés AGROVOC
Informations bibliographiques
Cette notice bibliographique a été fournie par Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
Découvrez la collection de ce fournisseur de données dans AGRIS